I 100 anni del Partito comunista cinese: I primi passi e la tragedia del 1927

I 100 anni del Partito comunista cinese: I primi passi e la tragedia del 1927

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Il prossimo 21 giugno, il Partito Comunista cinese compirà 100 anni. Lo celebriamo anche attraverso Bruno Guigue con una serie di sue analisi storico-politiche.

Uno dei paradossi del comunismo cinese è che è nato sotto gli auspici della rivoluzione bolscevica, ma ha trionfato solo inventando una propria strategia rivoluzionaria.

Puro prodotto del marxismo sovietico, è diventato un movimento originale, ancorato alla storia immemorabile della Cina.

Questo destino della rivoluzione cinese mostra che il marxismo non è una teoria esportabile, ma una pratica singolare radicata, come dice Lenin, nell'"analisi concreta di una situazione concreta".

I fondatori del Partito Comunista Cinese hanno inaugurato un processo doppiamente inedito: attraverso la novità di una rivoluzione contadina che deve più a una tradizione endogena che alle ricette esogene del marxismo europeo; e dallo spettacolare spostamento di un quarto dell'umanità, a costo di una lotta titanica, dalla parte del socialismo reale.

Tuttavia, non perdiamo di vista l'essenziale: una strategia rivoluzionaria innovativa, il maoismo è nato, all'interno del Partito Comunista, da una revisione ideologica dettata dalla profonda crisi che ha colpito la nazione cinese in seguito al crollo del sistema imperiale. E annuncia la fine del suo regno, quello della Cina semifeudale e semicoloniale, è perché ha saputo squalificare questo inconsistente attore del rinascimento nazionale che fu il Guomindang, un incapace partito "nazionalista" a guidare la rivoluzione borghese e rispondere alle richieste delle masse.

Gli inizi del comunismo cinese sono modesti.

Una manciata di giovani intellettuali della piccola borghesia urbana, tale è la squadra fondatrice. Dapprima guidò vari gruppi, più o meno ispirati al Movimento 4 maggio 1919, che si convertirono al marxismo quando le traduzioni dei suoi testi più famosi furono ampiamente diffuse.

 È la Società per gli studi marxisti, fondata nel dicembre 1919 da Li Dazhao, bibliotecario dell'Università di Pechino. O la rivista "La Nouvelle Jeunesse", che accompagna il suo prestigioso fondatore, Chen Duxiu, nella sua manifestazione alle tesi comuniste.

È vero che la dottrina marxista, grazie all'aggiornamento antimperialista dovuto a Lenin, ha un enorme vantaggio: mutuata dal mondo occidentale, non risparmia le sue critiche.

Mentre il liberalismo si accontenta di copiare una cultura straniera, il marxismo apre la strada alla rivoluzione sia nazionale che sociale. Se messo a frutto, vendicherà l'orgoglio ferito di una nazione sottoposta al giogo semicoloniale, avviando la trasformazione sociale richiesta dalla miseria delle masse.

Offrirà quindi alla Cina la possibilità di continuare la sua modernizzazione contando sulle proprie forze.

A questo proposito, la fondazione del Partito Comunista Cinese è davvero un'estensione del Movimento del 4 maggio 1919. Sbarazzarsi della sua camicia di forza marcia. Gettando nelle strade migliaia di studenti indignati per l'umiliazione nazionale.

Alla sua nascita, il Partito Comunista Cinese era un piccolo gruppo.

Riunito il 23 luglio 1921 nella concessione francese di Shanghai, il suo congresso di fondazione riunisce 13 delegati che rappresentano 57 membri di piccoli gruppi presenti a Pechino, Shanghai, Wuhan, Canton, Changsha e Jinan. Ma la metà di questi delegati lascerà il partito negli anni successivi. Mao Zedong e Dong Biwu (che sarà presidente della Repubblica popolare cinese) sono gli unici a rimanervi fino alla morte.

Eletto segretario generale a causa della sua ascesa intellettuale, Chen Duxiu cadde in disgrazia nell'agosto 1927 e finì per unirsi al trotskismo.

Li Hanjun, Deng Hemming, Chen Tanqiu, He Shusheng, Cheng Gongbo e Zhou Fuhai perirono durante la guerra civile, fucilati o spinti al suicidio dal Guomindang e dai signori della guerra. Assente al congresso, ma molto influente, l'intellettuale Li Dazhao fu giustiziato dagli scagnozzi di Chiang Kaï-shek nel 1927.

Rivale di Mao durante la Lunga Marcia, Zhang Guotao finì per unirsi al Guomindang e morì in esilio. Bao Huiseng fa lo stesso, poi torna a casa per scomparire dagli occhi del pubblico. Professore universitario, Li Da sarà una delle vittime della Rivoluzione Culturale del 1966. Quadro cupo, che fa emergere la crudeltà di un'epoca che schiaccia gli individui: le convulsioni della guerra civile hanno assottigliato le fila dei fondatori. Sebbene fisicamente assenti durante il primo congresso, due uomini avranno un ruolo di primo piano fino al 1927: Chen Duxiu e Li Dazhao. I nuovi leader succederanno a loro.

Quanto a Mao Zedong, è uno dei pochi sopravvissuti al terribile periodo dal 1921 al 1949. Chen Duxiu e Li Dazhao. I nuovi leader succederanno a loro. Quanto a Mao Zedong, è uno dei pochi sopravvissuti al terribile periodo dal 1921 al 1949. Chen Duxiu e Li Dazhao. I nuovi leader succederanno a loro. Quanto a Mao Zedong, è uno dei pochi sopravvissuti al terribile periodo dal 1921 al 1949.

A metà tra la società segreta e il circolo letterario, il nuovo partito fu un embrione di organizzazione politica che non decollò realmente fino al 1925. Ma soprattutto fu subito posto sotto la vigile tutela dell'Internazionale Comunista.

Già nella primavera del 1920, la missione Voitinsky inviata dall'Ufficio per l'Estremo Oriente ne ha incoraggiato la nascita fornendogli aiuti materiali e guida ideologica. Il 23 luglio 1921, i suoi delegati Sneevliet e Nikolski rappresentarono l'IC al primo congresso del Partito Comunista Cinese. Ciò non impedisce ai delegati di voler difendere le proprie idee.

Il Secondo Congresso del Comintern, nel luglio 1920, adottò le sue famose "Tesi sulle questioni nazionali e coloniali", delineando una strategia rivoluzionaria in due fasi per i paesi coloniali e semicoloniali.

La prima, nota come liberazione nazionale, deve essere guidata dalla borghesia, i comunisti hanno il compito di sostenerla nell'organizzazione del proletariato e dei contadini.

La seconda tappa è la rivoluzione proletaria, dove il Partito Comunista svolgerà un ruolo di primo piano alleandosi con i rappresentanti della piccola borghesia e dei contadini.

Il minimo che si possa dire è che la risoluzione finale del 1° Congresso del PCC, ignorando il primo passo, è abbastanza lontana da questa prospettiva: "Le forze rivoluzionarie devono, insieme al proletariato, rovesciare il potere politico della classe". , per sostenere la classe operaia, con l'obiettivo di abolire tutte le distinzioni di classe. Difenderemo la dittatura del proletariato fino alla fine della lotta di classe e all'abolizione delle distinzioni di classe”. è abbastanza lontano da questa prospettiva: “Le forze rivoluzionarie devono, con il proletariato, rovesciare il potere politico della classe capitalista, sostenere la classe operaia, allo scopo di abolire tutte le distinzioni di classe. Difenderemo la dittatura del proletariato fino alla fine della lotta di classe e all'abolizione delle distinzioni di classe”.

Questa linea intransigente esclude qualsiasi compromesso con altri partiti politici e raccomanda “un atteggiamento indipendente, combattivo ed esclusivo”.

Il nuovo partito si è posto il compito essenziale di organizzare la classe operaia e sta investendo tutte le sue energie nell'organizzazione del movimento sindacale, soprattutto a Shanghai ed a Canton. Intende creare le condizioni per una presa del potere da parte del proletariato, l'unica classe che accede ai suoi occhi alla dignità rivoluzionaria. "Nella lotta politica contro i signori della guerra e i burocrati, e per la libertà di parola, di stampa e di associazione, il nostro partito deve difendere risolutamente il proletariato e non mantenere rapporti con nessun'altra organizzazione.". Una minoranza dei delegati sollevò la questione dei rapporti con il Guomindang di Sun Yat-sen affermando il suo nazionalismo. Ma la maggioranza considera questo partito dannoso quanto le cricche militariste, se non di più per l'attrazione che esercita sulle masse.

Provocata dall'Internazionale Comunista, l'idea di un'alleanza con il Guomindang per accelerare la liberazione nazionale non suscita alcun entusiasmo tra questi intellettuali radicali.

Di fronte allo spettacolo angoscioso dell'opportunismo politico, sposano l'ideale di un partito rivoluzionario che non scende a compromessi con l'avversario, fedele all'ortodossia marxista e deciso a instaurare la dittatura del proletariato. Piuttosto che legare il suo destino a un movimento nazionale di cui rifiuta il carattere borghese, il nuovo partito sogna di andare avanti da solo mobilitando i lavoratori. Ambizione lodevole, ma di breve durata.

Il partito misurerà presto la sua debolezza e adotterà la strategia di unione con il Guomindang richiesta dall'Internazionale.

A prima vista, questa strategia unitaria presenta solo vantaggi per le forze coinvolte. Da un punto di vista nazionalista, garantisce la benevolenza di Mosca, fornisce importanti aiuti materiali e accelera la trasformazione del Guomindang in un partito strutturato sul modello bolscevico.

L'Internazionale, dal canto suo, vede in essa il coronamento delle proprie tesi sulla questione nazionale, l'indebolimento dell'influenza delle potenze straniere ei mezzi per promuovere l'instaurazione del Partito Comunista sulla scia del nazionalismo.

L'accordo tra il Guomindang e l'Internazionale è tanto più facile in quanto l'URSS ha rinunciato unilateralmente ai vantaggi acquisiti in Cina a seguito dei trattati ineguali. Più che una convergenza di interessi, questa identità di vedute è suggellata dalla dichiarazione congiunta Sun-Joffé del 26 gennaio 1923: “Il dottor Sun Yat-sen pensa che il sistema comunista e anche quello dei soviet non possa essere introdotto in Cina dove non esistono condizioni favorevoli alla loro applicazione. Questo sentimento è pienamente condiviso dal Sig. Joffé che ritiene che il problema più importante e urgente per la Cina sia quello della sua unificazione e della sua indipendenza nazionale. Ha assicurato al dottor Sun Yat-sen che la Cina ha tutta la simpatia del popolo russo e può contare sull'appoggio della Russia in questa grande impresa”. Ma stringendo questa alleanza con il rappresentante del governo sovietico, il leader del movimento nazionalista accetta anche l'ingresso dei comunisti nel Guomindang.

Tra le due parti, la strategia promossa da Mosca non prevede solo una cooperazione, ma una vera e propria fusione organica.

Per i comunisti cinesi né l'alleanza né la fusione con i nazionalisti erano scontate.

Adottata al Secondo Congresso nel luglio 1922, la strategia di alleanza con il Guomindang si basa su una lucida analisi dei rapporti di classe, ma non implica in alcun modo l'abbandono dell'obiettivo finale: "Attualmente il Partito Comunista Cinese deve, nel interesse degli operai e dei contadini poveri, sostenere la rivoluzione democratica e formare un fronte democratico unito degli operai, dei contadini poveri e dei piccoli borghesi”2. Quando l'Internazionale passa da una strategia di alleanza a una strategia di fusione, il partito si divide in due campi. Senza dubbio suggerita da Sun Yat-sen, l'idea coraggiosa di Sneevliet, infatti, è quella di chiedere ai membri del PCC di unirsi individualmente al Guomindang.

Contro questa strategia, la fazione di sinistra raccolta attorno a Zhang Guotao obietta che il Partito Comunista rischia di dissolversi in un'organizzazione molto più grande, il cui contenuto di classe è ambiguo, il suo atteggiamento inaffidabile e la sua ideologia confusa.

Per la fazione di destra riunita attorno a Chen Duxiu, da parte sua, è meglio lasciare che la borghesia faccia la sua rivoluzione democratica e attenda che siano maturi i frutti per intraprendere la rivoluzione proletaria.

In entrambi i casi, condanniamo la strategia di fusione.

Un fuoco incrociato contro la proposta dell'Internazionale, però, che non impedirà al partito di radunarsi lì, volente o meno.

Quando l'appartenenza comunista individuale fu approvata dal Congresso di riorganizzazione del Guomindang nel gennaio 1924, il PCC era ancora un piccolo gruppo di poche centinaia di membri. Due anni dopo ne aveva 10.000, nel luglio 1926 30.000, nell'aprile 1927 un partito di 58.000 militanti, a cui si aggiungevano i 35.000 iscritti alla Gioventù Comunista.

Fino al tradimento finale di Chiang Kai-shek, questa ascesa fulminea sembra essere un appello retrospettivo a favore della strategia di fusione.

La loro presenza a tutti i livelli dell'organizzazione nazionalista ha permesso ai comunisti di aumentare esponenzialmente la loro influenza.

Conducono scioperi massicci, consolidano i sindacati, soprattutto a Shanghai, e guadagnano notorietà in tutta la società cinese.

Dal 1924 al 1927, costituiscono l'elemento più attivo e risoluto di un movimento che va nella direzione della storia. Trasportati dall'ondata del nazionalismo rivoluzionario, hanno largamente contribuito alla sua espansione grazie alla mobilitazione operaia.

Nel maggio 1925, la strage dei manifestanti da parte della polizia della concessione internazionale di Shanghai scatenò una vasta protesta, scandita da una serie di scioperi operai e manifestazioni antimperialiste.

Un movimento che prefigura lo sciopero insurrezionale che consegnerà la città, due anni dopo, alle truppe rivoluzionarie che si avviano alla conquista del Nord sotto l'autorità del Guomindang.

Un'insurrezione riuscita, che segna l'apice del Partito Comunista in questo periodo che gli storici cinesi chiamano “la prima guerra civile rivoluzionaria” (1921-1927). Due anni dopo, alle truppe rivoluzionarie che si avviarono alla conquista del Nord sotto l'autorità del Guomindang.

Questa guerra, che contrappone l'Esercito Rivoluzionario Nazionale del Guomidang ai signori della guerra che condividono il territorio cinese, ha contribuito a consolidare il potere del Partito Comunista.

Il rovescio della medaglia è che ha finito per rivolgere i suoi effetti contro di lui.

Capo dell'ANR, Chiang Kaï-shek si sentiva abbastanza forte, nella primavera del 1927, da rompere con i comunisti.

Con l'aiuto dei gangster di Shanghai, le sue truppe attaccarono di sorpresa i sindacati dei lavoratori e massacrarono i militanti comunisti. Tradimento sanguinario, la svolta del 12 aprile 1927 chiude un ciclo storico. Inaugura un terrore bianco che si abbatte su molte province, dove vengono braccati i capi operai e contadini.

Il Partito Comunista è condannato alla clandestinità, i suoi membri braccati.

Ovviamente, il suo team di gestione ha sottovalutato il pericolo rappresentato da Chiang Kai-shek.

Dalla scomparsa di Sun Yat-sen, travolto dalla malattia nel 1925, il focoso generale nazionalista ha consolidato la sua autorità sull'ANR ed è un serio rivale per la guida del Guomindang, allora assunta dal leader dell'ala sinistra, Wang Jingwei.

Se Chiang prende la decisione di liquidare i comunisti, è perché ha ottenuto l'appoggio della grande borghesia, e perché vuole fermare lo sviluppo dei sindacati operai.

Già nel marzo 1926 si impadronì della città di Canton e impose severe restrizioni all'attività comunista.

Colpo d'avvertimento, che permette al generale di instaurare una quasi dittatura quando prende la direzione della "Spedizione del Nord" destinata a conquistare e unificare la Cina. è perché ha ottenuto l'appoggio della grande borghesia, e vuole fermare la crescita dei sindacati operai.

Già nel marzo 1926 si impadronì della città di Canton e impose severe restrizioni all'attività comunista. Colpo di avvertimento, che permette al generale di instaurare una quasi-dittatura quando prende la direzione della "Spedizione del Nord" destinata a conquistare e unificare la Cina.

Fedeli alle direttive dell'Internazionale, i comunisti sconfitti a Shanghai continuarono tuttavia a scommettere sull'alleanza con il Guomindang.

Wang Jingwei dopo aver condannato la politica di Chiang e insediato il proprio governo a Wuhan, gli offrirono immediatamente la loro collaborazione. Un altro errore, che espone il PCC a una seconda ondata di repressione quando il leader della sinistra nazionalista si riconcilia, due mesi dopo, con l'ambizioso generale in capo. Consigliere sovietico del governo cantonale, Borodin fu infine espulso da questi nazionalisti che aveva tanto aiutato a formare un partito centralizzato. Il cocente fallimento di una strategia, quella del fronte unito con il Guomindang, che è prima di tutto quella dell'Internazionale. Ma il Partito Comunista non si è sempre comportato come uno strumento docile dei delegati di Mosca.

Durante il periodo 1921-1927, perseguì contemporaneamente due politiche: aderire al movimento nazionalista e preparare la rivoluzione proletaria. Inquadra il proletariato urbano su una linea rivoluzionaria e adotta una strategia insurrezionale quando lo ritiene opportuno.

Questo atteggiamento è prima di tutto vincente. Club di intellettuali inesperti nel 1921, nel 1927 era un vero e proprio partito operaio, capace di formare centinaia di migliaia di lavoratori.

Allo stesso tempo, la sua adesione al movimento nazionalista favorisce la sua identificazione con la lotta condotta contro i signori della guerra.

Basandosi su una presunta ambiguità, il successo del PCC ha però il suo rovescio della medaglia. Poiché i suoi progressi spettacolari persuadono Mosca che il Guomindang, sotto l'influenza comunista, finirà per trasformarsi in un partito "operaio e contadino", e la prospettiva di questa trasformazione conferma la politica del fronte unico.

Questo errore di valutazione contiene i semi della tragedia del 12 aprile: ha un effetto accecante sugli strateghi dell'IC, in un momento in cui l'aiuto dei consiglieri sovietici consente al Partito nazionalista di rafforzarsi.

L'atteggiamento dell'Internazionale in questo periodo è un argomento inesauribile di controversie. Respinto dall'opposizione, Leon Trotsky non smise di incriminare la leadership sovietica per la sua responsabilità nel fiasco della prima rivoluzione cinese.

Eppure è stato uno dei principali leader del movimento comunista internazionale quando la missione Voitinski ha posto le basi per la strategia del fronte unico. È uno dei suoi fedeli luogotenenti, Adolphe Joffé, che è l'architetto principale insieme a Sun Yat-sen. E nel 1926, nonostante la prima offensiva anticomunista di Chiang Kai-shek a Canton, il segretario generale del PCC e futuro trotskista Chen Duxiu qualificava come "sinistra infantile" il desiderio di rompere con il Guomindang.

Ai suoi occhi, i sostenitori della rivoluzione agraria, come Mao Zedong, non capiscono che i contadini vogliono solo un calo degli affitti e non che attribuiamo “la terra a chi la lavora”.

Un atteggiamento che porta a isolarsi dalle masse mentre indispone la piccola borghesia, e che equivale, dice Chen, a "ignorare la vera sinistra in nome di un'estrema sinistra immaginaria".

Certo, Trotsky denuncia giustamente l'errore strategico commesso all'indomani del colpo di stato del 12 aprile.

L'ostinazione nel prolungare l'alleanza con i nazionalisti era suicida: essendo uscita la borghesia dal fronte unico con Chiang Kai-shek, si credeva che il Guomindang purificato sarebbe diventato un partito rivoluzionario, rappresentando ormai la piccola borghesia, i contadini e il proletariato, grazie ai comunisti.

Questa speranza riposta nella sinistra nazionalista era sproporzionata e l'Ic avrebbe dovuto accorgersene prima. Un atteggiamento che porta a isolarsi dalle masse mentre indispone la piccola borghesia, e che equivale, dice Chen, a "ignorare la vera sinistra in nome di un'estrema sinistra immaginaria".

Questa speranza riposta nella sinistra nazionalista era sproporzionata e l'Ic avrebbe dovuto accorgersene prima.

Se ha ragione su questo punto (non è il solo), Trotsky tuttavia si illude sull'essenziale: la possibilità effettiva di una rivoluzione proletaria nella Cina degli anni 20. Afferma che gli operai di Shanghai, nell'aprile 1927, avrebbe dovuto "ricevere Chiang Kaï-shek come nemico e non come liberatore".

In realtà, il movimento operaio non ha fatto né l'uno né l'altro, e Trotsky si sbaglia sui reali rapporti di forza: “È chiaro che la situazione si sarebbe potuta salvare anche allora. I lavoratori di Shanghai sono al potere. Sono parzialmente armati.

C'è la possibilità di armarli molto di più. L'esercito di Chiang Kai-shek non è sicuro.

In alcune unità anche il comando è dalla parte degli operai. Ma tutti sono paralizzati in alto. Non dovremmo preparare una battaglia decisiva contro Chiang Kai-shek, ma la sua accoglienza trionfante. Perché Stalin ha dato a Mosca le sue istruzioni categoriche: non solo di non resistere all'alleato Chiang Kai-shek, ma al contrario di mostrargli lealtà. Come? "O" Cosa? Sdraiati e fai il morto ”3.

In questa analisi, Trotsky commette due errori. In primo luogo, mostra un esagerato ottimismo sulle capacità rivoluzionarie del proletariato di Shanghai nella primavera del 1927.. Poi, contrariamente a quanto afferma, il dramma sanguinoso del 12 aprile non ha nulla a che fare con Stalin. I comunisti sono membri del Guomindang in applicazione della strategia del fronte unico, ma nessuna istruzione dell'Internazionale ha chiesto loro di andare all'insurrezione. E quando consegnano la città all'ANR, è di loro iniziativa.

Se la classe operaia di Shanghai è stata decapitata da Chiang Kai-shek, non è perché Mosca l'ha sacrificata sull'altare della rivoluzione borghese. È perché l'ascesa del proletariato organizzato ha spaventato la borghesia e che Chiang intende riunirla al suo vessillo liquidando i comunisti.

I sindacati non erano "disarmati dall'Ic", come sostiene Trotsky, ma mancavano di armi di fronte a una truppa stagionata, il cui leader aveva deciso di torcersi il collo con l'aiuto dei gangster locali. . Ma qualunque cosa, l'avversario bolscevico non si mosse: “La rivoluzione cinese del 1925-1927 aveva tutte le possibilità di vincere. Una Cina unificata e trasformata in quel momento sarebbe stata un potente baluardo di libertà in Estremo Oriente. Ma il Cremlino, mancando di fiducia nelle masse cinesi e cercando l'amicizia dei generali, usò tutto il suo peso per subordinare il proletariato cinese alla borghesia e così aiutò Chiang Kai-shek a schiacciare la rivoluzione cinese”.

Questo mito del sacrificio deliberato della rivoluzione cinese da parte di una leadership moscovita mezzo cieca e mezzo cinica sarà dura. La causalità del fallimento è più complessa. Errori umani senza dubbio fecero precipitare la debacle del 1927, ma le condizioni oggettive per la conquista del potere erano appena soddisfatte in un paese in cui la classe operaia comprendeva appena l'1% dei cinesi.

Una politica di sinistra, basata sull'indipendenza del partito e su un'insurrezione permanente, avrebbe senza dubbio ridotto i comunisti alla clandestinità. Condannati all'attività di gruppo, tagliati fuori dalle masse, avrebbero vegetato all'ombra del movimento nazionalista.

La storia ha deciso diversamente, e il fallimento del fronte unico ha spinto i comunisti cinesi su strade inesplorate. Cacciati dalle città dalla repressione, si rifugiarono nelle campagne. Lì, in nuove condizioni, la pratica compenserà i fallimenti della teoria.

Dalla sconfitta subita in ambiente urbano, i comunisti cinesi impareranno la lezione.

La forza delle cose li condurrà dove mai avrebbero immaginato di poter seminare i semi della futura rivoluzione: tra i contadini poveri delle regioni disagiate, al centro di questa Cina arretrata, teatro delle grandi rivolte millenarie.

Questo improbabile confronto tra modernità rivoluzionaria e immensità rurale avrà conseguenze incalcolabili.

Produrrà un vero salto di qualità nella definizione della strategia rivoluzionaria, la piegherà con la forza alle condizioni oggettive della società cinese. Il movimento contadino esisteva prima dei comunisti, ma loro sapranno dargli una portata senza precedenti.

Questo sarà l'atto di nascita del maoismo.

*

  1. Stephen A. Smith, "E la strada è stata tracciata... Gli inizi del movimento comunista in Cina (Shanghai 1920-1927)", Les Nuits Rouges, 2019, p. 56.
  2. Jacques Guillermaz, "Storia del Partito comunista cinese", (1921-1949), Payot, 1968, p. 80.
  3. Leon Trotsky, "Fatti e documenti", agosto 1930, marxists.org.

Bruno Guigue

Bruno Guigue

Ex funzionario del Ministero degli Interni francese, analista politico, cronista di politica internazionale; Docente di Relazioni internazionali e Filosofia. Fra le sue pubblicazioni, segnaliamo: Aux origines du conflit israélo-arabe: l'invisible remords de l'Occident, 1999; Faut-il brûler Lénine ?, 2001; Économie solidaire: alternative ou palliatif ?, 2002; Les raisons de l'esclavage, 2002; Proche-Orient: la guerre des mots, 2003; Chroniques de l'impérialisme, 2017. Philosophie politique, 2021, un percorso critico, in 354 pagine, della filosofia politica occidentale, da Platone a Badiou passando per gli immancabili Machiavelli, Spinoza, Rousseau, Hegel e Marx. Il suo ultimo libro si intitola Communisme, Editions Delga. 

 

Strage di Suviana e la logica del capitalismo di Paolo Desogus Strage di Suviana e la logica del capitalismo

Strage di Suviana e la logica del capitalismo

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA" LAD EDIZIONI 3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

Trent’anni fa, il genocidio in Ruanda di Geraldina Colotti Trent’anni fa, il genocidio in Ruanda

Trent’anni fa, il genocidio in Ruanda

La tigre di carta è nuda di Clara Statello La tigre di carta è nuda

La tigre di carta è nuda

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Lenin, un patriota russo di Leonardo Sinigaglia Lenin, un patriota russo

Lenin, un patriota russo

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso di Giorgio Cremaschi Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte di Francesco Santoianni Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni) di Giuseppe Giannini Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni)

Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni)

Autonomia differenziata e falsa sinistra di Antonio Di Siena Autonomia differenziata e falsa sinistra

Autonomia differenziata e falsa sinistra

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE di Gilberto Trombetta L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

Libia. 10 anni senza elezioni di Michelangelo Severgnini Libia. 10 anni senza elezioni

Libia. 10 anni senza elezioni

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar di Paolo Arigotti Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar

Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar

DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS di Michele Blanco DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS

DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti