I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini

1712
I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini

di Giacomo Gabellini

Nei giorni scorsi, l’Arabia Saudita ha annunciato l’intenzione di non rinnovare l’accordo siglato nel 1974 tra l’amministrazione Nixon e re Faysal, che vincolava le garanzie di difesa statunitensi all’impegno saudita a commercializzare il proprio petrolio solo ed esclusivamente in dollari e a riciclare parte ragguardevole dei proventi nell’acquisto di sistemi d’arma di fabbricazione statunitense e Treasury Bond. Parallelamente, Riad ha aderito al progetto Multi Central Bank Digital Currency Bridge (m-Cbdc Bridge), un sistema istituito dalla Bank for International Settlements di Basilea al quale aderiscono le Banche centrali di Cina, Hong Kong, Thailandia ed Emirati Arabi Uniti, che collega direttamente le valute digitali in un’unica infrastruttura tecnica garantendo sicurezza, immediatezza, economicità e accessibilità universale ai pagamenti transfrontalieri. E lo fa senza coinvolgere il dollaro né il circuito bancario occidentale attraverso cui circola la moneta Usa. Quest’anno, per di più, l’Arabia Saudita dovrebbe formalizzare la propria adesione al Brics+, i cui membri stanno valutando da almeno un anno l’introduzione di una valuta comune sostenuta da un paniere di materie prime e commodity, che porrebbe le condizioni per la nascita di un mercato obbligazionario collettivo ampio, robusto e affidabile.  Nell’ottica di un veterano del settore come Jim Rickards, l’attuazione di questo progetto potrebbe configurare «lo sviluppo più significativo della finanza internazionale dal 1971», perché una valuta sovranazionale ancorata a beni materiali e supportata da un mercato obbligazionario unificato come quella messa in cantiere dai Brics+ avrebbe concrete chance di «sostituire il dollaro come principale valuta di pagamento e riserva di valore. Il processo, che potrebbe giungere a compimento nell’arco di pochi anni, non ha precedenti. Il mondo non è preparato per uno shock geopolitico del genere». Parliamo di tutto questo assieme ad Armando Savini, economista, saggista, cultore di esegesi biblica e mistica ebraica e gestore del canale Telegram Chaos Mega.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik di Loretta Napoleoni Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti