Gabanelli proprio non ci sta alla pacificazione delle Coree. Continua la sua guerra a colpi di fake contro Kim

13105
Gabanelli proprio non ci sta alla pacificazione delle Coree. Continua la sua guerra a colpi di fake contro Kim

Dopo il trionfo mediatico susseguente all’incontro sulla linea di demarcazione delle due Coree, per i media di tutto il mondo diventa “LEADER” Kim Jong Un; finora additato come “mostro”, “satrapo”, “pazzo criminale”, “sanguinario dittatore”…. e al quale venivano addebitati i più nefandi crimini (si veda il, parziale, elenco pubblicato qui o i il video qui sotto).
 


 

E così mentre Trump, che aveva definito Kim Jong Un “cane rabbioso”, annuncia che ora lo incontrerà con tutti gli onori, i giornali si affrettano a cambiare registro.


Non tutti.


Ad esempio, Repubblica e il suo sbalorditivo articolo “L'incredibile limousine vespasiano di Kim Jong Un” che ci illumina di un improbabile contenitore, piazzato sulla limousine, degli escrementi prodotti da Kim Jong Un i quali “contenendo informazioni riservate sul suo stato di salute, non possono essere dispersi”. Ora, sorge un dilemma. Il turpe Kim Jong Un la faceva, finora, in qualche prato infestato da spie occidentali? Altrimenti ci sembra davvero improbabile che una qualche spia penetrata nel buio di uno scolo fognario potesse discernere tra le deiezioni di Kim Jong Un e quelle di chissà chi. Ma forse questa nostra obiezione è dettata solo da malafede. In fondo Repubblica è l’animatrice per l’Italia del Fact Checking Day, sponsorizzato dall’Unione Europea. Come si può dubitare delle sue informazioni?


Meno divertente è un altro articolo (e un video) sulle infamie della Corea del Nord che, come quello contro la Siria, porta la firma di Milena Gabanelli “Nucleare e missili, così la Corea del Nord ha avvelenato terra e mare”; che si direbbe un prodotto editoriale degli anni 50 quando l’unica missione dei media main stream era accusare i “rossi” di “colpe” che erano, invece, prevalentemente occidentali.


Ma vediamolo insieme questo servizio della Gabanelli.


Non avendo mai fatto la Corea del Nord test atomici nell’atmosfera o nei mari (a differenza dei più di 2.000 test effettuati fino a qualche decennio fa) il servizio si concentra nel denunciare presunti danni ecologici che avrebbero comportato i 4 (quattro!) test nucleari sotterranei nord coreani; i quali – che possa piacere o meno – hanno scongiurato alla Corea del Nord di subire la sorte toccata all’Iraq, alla Libia, alla Siria. Ci sarebbe poi da domandarsi perché mai la Gabanelli non si sia sentita in dovere di citare il sabotaggio statunitense del CTBT (Comprehensive Test Ban Treaty - Trattato complessivo sulla messa al bando di tutti i test nucleari) o i numerosi test nucleari sotterranei tuttora in corso degli Stati Uniti o il gigantesco programma di ammodernamento degli ordigni nucleari statunitensi.


Ma l’aspetto più irritante del servizio della Gabanelli è quando passa in rassegna i danni ecologici prodotti dai missili balistici nord coreani caduti nelle acque marine. Danni che, certamente, ci sono. Si, ma quelli lanciati nel Mediterraneo, per esercitazioni, dalla NATO o da Israele? O quelli caduti su Capo Teulada? Non hanno, anche questi, provocato danni ecologici?


Si, ma che c’entra? Queste esercitazioni e questi lanci di missili servono a dissuadere i russi. A garantire la pace. Più o meno come le atomiche e i missili di Kim Jong Un. Che piaccia o meno.

 

Francesco Santoianni

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti