"Uomo morde cane". La Corea del Nord pubblica il rapporto sulla violazione dei diritti umani in Europa

5812
"Uomo morde cane". La Corea del Nord pubblica il rapporto sulla violazione dei diritti umani in Europa


Uomo morde cane? Questa si che è una notizia!  La Corea del Nord va al contrattacco e pubblica il Rapporto del suo Istituto per i Diritti Umani dedicato all’Europa: nessuna (rediviva) fidanzata di leader fucilata per i suoi film porno o fratellastri di capi di governo uccisi con il Sarin in qualche aeroporto o tante altre bufale – ad esempio, si veda qui, qui, qui, qui, qui, qui … - certosinamente raccolte e confutate da chi scrive. Nel Rapporto, invece, solo una sfilza di dati, per noi sudditi europei assolutamente ovvi, ma che,  a pensarci bene, sono una indiscutibile violazione dei diritti umani. Ad esempio, il crescente numero di donne costrette a rinunciare alla maternità per paura di perdere il posto di lavoro, i milioni di lavoratori licenziati negli ultimi anni, gli innumerevoli europei che non si possono permettere più cure mediche…



Certo, il Rapporto (almeno la sua sintesi pubblicata su internet) avrebbe potuto essere più completo e, magari, meno impreciso ma, già così, serve a farci aprire gli occhi.

Francesco Santoianni

P.S. La frase (l’avrebbe detta, nel 1868, un giornalista del  New York Sun, John Bogart) "Quando un cane morde un uomo non fa notizia, perché capita spesso. Ma se un uomo morde un cane, quella è una notizia" è una delle citazioni più note sul giornalismo. Non a caso, la sorte di milioni di persone oggi in Europa si direbbe non interessi più ai nostrani mass media.

p.s. La fretta mi ha fatto tradurre la sigla UU.EE. riportata nel riquadro in lingua spagnola dell’istituto della Corea del Nord
http://www.kcna.kp/kcna.user.article.retrieveNewsViewInfoList.kcmsf
come Unione Europea e non già Estados Unidos.
Il Report dell’Istituto, quindi, si riferisce alla violazione dei diritti umani negli Stati Uniti e non già in Europa. Una circostanza che, comunque, non cambia certo il senso dell’articolo che, con questa aggiunta è stato deciso di lasciare on line.
Mi scuso, comunque, della svista con i lettori.
Francesco Santoianni


 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti