I "ribelli" cercano di convincere gli Stati Uniti ad attaccare l'esercito siriano

Mentre l'esercito siriano continua ad avanzare contro i terrorismo nel sud, i "ribelli" cercano di convincere gli Stati Uniti ad attaccare le postazioni delle forze siriane.

2891
I "ribelli" cercano di convincere gli Stati Uniti ad attaccare l'esercito siriano


Il portale statunitense di informazione Al Monitor ha riferito che "l'ufficio degli affari del Vicino Oriente del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti Sembra pronto a lasciare la zona di de-escalation nella Siria sudoccidentale che è già stata violata in modo significativo a causa delle recenti vittorie di Assad a Daraa (sud-ovest). "
 
Dal momento che il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, nel 2017 ha interrotto un programma di formazione per i cosiddetti "ribelli" siriani per combattere le forze siriane, il Dipartimento della Difesa ha mancato di una politica militare per effettuare operazioni sul territorio siriano, secondo il media statunitense.
 
Il numero di "ribelli" schierati nelle aree meridionali della Siria, un tempo operava sotto un'alleanza di 40.000 membri, è stato ridotto a 8.000 c, che sono rimasti pesantemente dipendenti dall'appoggio straniero prima che le truppe siriane iniziassero le operazioni per recuperare la città di Daraa, si legge nell'articolo.
 
"Il destino della città era chiaro quando i funzionari dell'ambasciata degli Stati Uniti. ad Amman  hanno inviato un messaggio tramite WhatsApp ai "ribelli" schierati nella Siria sud-occidentale, dicendo loro di non aspettare che gli aiuti militari per arrivare ad una tregua", secondo Al Monitor.
 
In uno sforzo disperato, indica Al Monitor, i "ribelli" stanno cercando di offrire opzioni militari al governo di Donald Trump.
 
La fonte assicura che i rappresentanti dei "ribelli" hanno fornito all'amministrazione Trump un elenco di possibili obiettivi militari nel caso in cui Assad ricorresse all'uso di armi chimiche a Daraa.
 
Le proposte dei "ribelli" cercano di convincere la Casa Bianca a compiere attacchi contro la base aerea di Jaljalah nella città di Al-Sweida, nel tentativo di fermare le operazioni dell'esercito siriano, secondo il portale.
 
Il 19 giugno scorso, le forze armate siriane hanno lanciato un'importante offensiva nella provincia strategica si Daraa per riprenderne il pieno controllo. Nelle offensive lanciate nei giorni scorsi, le truppe siriane sono riuscite a prendere il controllo di oltre l'80% della provincia.
 
Dopo gli eccezionali risultati ottenuti a Daraa, le forze siriane si stanno preparando a continuare le loro operazioni militari in altre regioni meridionali del paese. Il prossimo obiettivo è la provincia di Al-Quneitra, che confina con la Giordania, il Libano e le aree occupate del Golan.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti