Il futuro dei BRICS: valute locali e sovranità economica

4990
Il futuro dei BRICS: valute locali e sovranità economica

Il Brasile, che assumerà la presidenza dei BRICS nel 2025, ha annunciato l'intenzione di promuovere il commercio in valute locali tra i membri del blocco. L'obiettivo non è competere con il dollaro statunitense, ma sfruttare il dinamismo delle economie emergenti. L'ambasciatore brasiliano Eduardo Saboia ha sottolineato che l'iniziativa mira a rafforzare l'economia globale, promuovendo riforme che rispecchino le realtà economiche attuali. Ha ribadito che il dibattito sulle valute locali non implica intenzioni di destabilizzare l'ordine esistente, bensì di stimolare commercio, investimenti e transazioni tra i membri del blocco.

Nonostante le preoccupazioni espresse riguardo le intenzioni di Donald Trump intenzionato a imporre possibili tariffe punitive, Saboia ha chiarito che le discussioni nei BRICS sono tecniche e misurate, includendo anche la considerazione di valute digitali. Ha inoltre evidenziato che le riserve in dollari degli Stati membri dovrebbero dissipare i timori di una rottura con il sistema attuale. I BRICS stanno espandendo la loro influenza, includendo nuovi membri come Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, Iran, Indonesia e Arabia Saudita. Inoltre, hanno creato lo status di "Stato associato" per paesi come Bolivia e Cuba.

Questo processo di espansione punta a rafforzare la voce del Sud Globale e promuovere riforme della governance internazionale. Un altro tema centrale è la necessità di ridurre la dipendenza dal sistema SWIFT per le transazioni finanziarie. La Cina, con il suo Cross-Border Interbank Payment System (CIPS), ha già fatto progressi significativi, mentre altri membri dei BRICS stanno esplorando sistemi alternativi. L'economista Li Yuefen ha sottolineato che ridurre la dipendenza dal dollaro e dal sistema SWIFT è essenziale per evitare la trasformazione della valuta statunitense in un’arma, come dimostrato dalle sanzioni contro la Russia. Ha suggerito lo sviluppo di infrastrutture finanziarie alternative per garantire sovranità sulle riserve e maggiore sicurezza economica.

Mentre una valuta comune BRICS resta solo una prospettiva, il blocco sta esplorando l'uso di valute digitali e criptovalute. La Russia e la Cina stanno già sviluppando valute digitali delle banche centrali, e il Brasile ha avviato la sperimentazione della sua moneta digitale, Drex. Il futuro dei BRICS si prospetta orientato verso una maggiore integrazione economica e finanziaria, mantenendo però un approccio graduale e pragmatico. Il focus rimane sulla diversificazione delle riserve e sulla costruzione di sistemi alternativi che riducano la dipendenza dal dollaro senza creare instabilità.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

----------------------

https://investingnews.com/brics-currency/

 

https://www.bloomberg.com/news/newsletters/2024-10-26/bloomberg-new-economy-why-brics-de-dollarization-dream-remains-a-fantasy

 

https://www.telesurenglish.net/brazil-insists-on-international-trade-in-local-currencies-in-the-brics/

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti