"Il processo è già iniziato": Russia e Venezuela discutono dei progressi sulla de-dollarizzazione

2015
"Il processo è già iniziato": Russia e Venezuela discutono dei progressi sulla de-dollarizzazione

Il Venezuela e la Russia stanno procedendo nel processo di de-dollarizzazione per rafforzare i legami finanziari, commerciali ed economici di entrambe le nazioni, come ha ribadito il ministro degli Esteri della Repubblica Bolivariana, Yván Gil.

Attraverso il suo account X, Gil ha sottolineato che dopo l'implementazione della piattaforma di pagamento russa MIR in Venezuela, i due paesi hanno concordato di rafforzare la comunicazione finanziaria tra le Banche centrali di entrambe le nazioni.

Questa nuova accelerazione nella cooperazione bilaterale tra Russia e Venezuela arriva dopo l'incontro di mercoledì tra Gil e il suo omologo russo Sergey Lavrov a Mosca, dove hanno discusso di varie questioni.

Durante una conferenza stampa congiunta, il ministro degli Esteri venezuelano ha sottolineato che la piattaforma di pagamento russa MIR è già operativa su tutto il territorio del Paese latinoamericano. Secondo le sue parole, si registrano progressi anche in altri aspetti, soprattutto nell'ambito della comunicazione finanziaria tra le banche centrali dei due Paesi. Si assiste così a "uno scambio sempre più fluido in ambito tecnico e tecnologico", tanto che molto presto, nell'ambito del processo di de-dollarizzazione, "saremo in grado di stabilire scambi tra le valute locali".

"Riteniamo che il contributo nell'ambito dei BRICS sarà fondamentale per creare proprio questo processo di de-dollarizzazione", ha affermato Gil.

In questo contesto, ha indicato che la misura in questione può "proteggere dall'applicazione di sanzioni con l'uso dell'egemonia del dollaro come mezzo di pressione politica sui nostri governi".

Da parte sua, Lavrov ha dichiarato che si sta prestando molta attenzione "a questo aspetto della nostra cooperazione", ossia alla creazione di meccanismi che "proteggeranno i nostri legami commerciali, economici e di investimento dai diktat degli Stati Uniti e dei loro satelliti".

Oltre all'utilizzo della carta bancaria MIR, Lavrov ha sottolineato che Mosca e Caracas stanno anche implementando il sistema della Banca Centrale Russa per la trasmissione di messaggi finanziari.

Per quanto riguarda il livello multilaterale, il ministro degli Esteri russo ha sottolineato che all'interno dei BRICS "è già iniziato il processo, nell'ambito del quale, all'ultimo vertice di Johannesburg, i leader hanno incaricato i ministri delle Finanze e i capi delle banche centrali di presentare raccomandazioni sulle piattaforme di pagamento alternative".

Lavrov ha affermato che l'aspirazione ad abbandonare il dollaro si osserva non solo nel blocco dei BRICS. Così, il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha proposto che anche la Celac lavori per "proteggere i suoi legami commerciali-economici" dall'abuso del ruolo del dollaro. "È un processo sano, che contribuirà alla de-monopolizzazione della sfera dei pagamenti internazionali, che diventerà così più sostenibile e più efficiente e meno esposta ai piani egoistici e discriminatori di alcuni Paesi occidentali".

Contro il genocidio dei palestinesi

Il ministro degli Esteri venezuelano Yvan Gil ha inoltre condannato il genocidio che le forze israeliane stanno perpetrando a Gaza e ha chiesto un immediato cessate il fuoco umanitario.

"Il Venezuela ha una posizione ferma di condanna del genocidio compiuto dal governo dello Stato di Israele", ha dichiarato Gil durante la conferenza stampa a Mosca. 

Gil ha sottolineato che il Venezuela sostiene le dichiarazioni della Lega Araba e dell'Organizzazione della Cooperazione Islamica sulla necessità di un cessate il fuoco, l'accesso agli aiuti umanitari e il perseguimento dei crimini di guerra.

Il diplomatico venezuelano ha auspicato l'istituzione di tribunali di guerra per giudicare "i responsabili dei crimini di guerra" che si stanno verificando da settimane contro i civili palestinesi.

"La politica di sterminio deve essere fermata", ha detto Gil, denunciando che ciò che Israele vuole veramente è espellere i palestinesi dalle loro case a Gaza.

Il ministro degli Esteri del paese sudamericano ha anche difeso il diritto all'autodeterminazione dei palestinesi e la creazione di uno Stato palestinese come unico modo per risolvere il conflitto in Medio Oriente.

Da parte sua, Lavrov ha assicurato che Mosca condanna categoricamente il terrorismo, ma non approva l'uso di "bombardamenti indiscriminati" contro obiettivi civili. Ha insistito sulla necessità di fermare lo spargimento di sangue il prima possibile e di raggiungere una soluzione immediata ai problemi umanitari, avvertendo che la situazione si sta complicando anche in Cisgiordania.

Ha deplorato che il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC) non sia in grado di concordare un cessate il fuoco e ha incolpato gli Stati Uniti e i loro alleati per questo.

Per quanto riguarda la soluzione "a lungo termine" del conflitto, ha ritenuto che non appena le ostilità cesseranno, i Paesi dovranno sedersi a negoziare e concordare la creazione di uno Stato palestinese.

"Non c'è alternativa. Più si ritarda, più sarà difficile garantire la stabilità regionale", ha detto Lavrov, osservando che gli insediamenti israeliani hanno lasciato "poco sulla mappa" dei territori che corrispondono ai palestinesi secondo le risoluzioni delle Nazioni Unite.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti