Il relatore speciale delle Nazioni Unite chiede la revoca delle sanzioni contro il Venezuela

1261
Il relatore speciale delle Nazioni Unite chiede la revoca delle sanzioni contro il Venezuela

Nell'ambito della sua visita di lavoro per osservare gli spazi produttivi e la capacità alimentare del Paese, il relatore speciale delle Nazioni Unite sul diritto all'alimentazione, Michael Fakhari, ha sottolineato gli sforzi del governo bolivariano per garantire la protezione alimentare alla popolazione nonostante le misure coercitive unilaterali (leggi sanzioni USA-Occidente) contro la nazione bolivariana.

"Durante la mia visita, ho potuto constatare in prima persona come le misure coercitive unilaterali sotto forma di sanzioni economiche abbiano limitato la capacità del governo di attuare i suoi programmi di protezione sociale e di fornire servizi pubblici di base", ha dichiarato.

Il funzionario delle Nazioni Unite ha evidenziato che le cosiddette sanzioni imposte contro il Paese hanno anche aumentato il costo della fornitura di aiuti umanitari e impedito alle istituzioni finanziarie internazionali di fornire qualsiasi finanziamento. "Il danno viene sofferto in modo sproporzionato dalle persone che vivono in condizioni di estrema povertà o vulnerabilità".

Fakhari ha inoltre definito le misure coercitive unilaterali crudeli e spietate, in quanto ostacolano lo sviluppo del diritto all’alimentazione, e ha invitato tutti gli Stati coinvolti a rivedere e revocare immediatamente le sanzioni settoriali imposte al Venezuela, "comprese le sanzioni secondarie contro terzi".

Inoltre, il rappresentante delle Nazioni Unite ha riconosciuto gli sforzi del sistema giudiziario venezuelano per promuovere strumenti legali volti a favorire la sovranità alimentare, nonché la protezione degli attori produttivi del Paese.

"Ciò che mi dà speranza è che la Costituzione venezuelana riconosce il diritto al cibo e la sovranità alimentare; il Venezuela ha molte leggi sviluppate attraverso efficaci meccanismi partecipativi che hanno il potenziale per realizzare il diritto all’alimentazione, la Costituzione riconosce e ha promulgato una serie di leggi per riconoscere i diritti dei popoli indigeni", ha affermato come riferiscono i media locali.

Allo stesso modo, ha sottolineato le azioni del governo bolivariano guidato da Maduro per adottare misure volte a ridurre la sua indipendenza dai proventi del petrolio e ad aumentare la produzione locale nelle comunità rurali, urbane e periurbane. A questo proposito, ha esortato l'Esecutivo a mantenere ed espandere il sostegno a contadini, pescatori, allevatori di bestiame e agricoltori urbani e periurbani, in particolare alle donne indigene e afro-discendenti.

Intanto dagli Stati Uniti si continua a parlare di sanzioni. Il consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca Jake Sullivan ha dichiarato che gli USA aspetteranno fino ad aprile per decidere se re-imporre o meno le sanzioni al Venezuela.

Sullivan ha dichiarato in conferenza stampa che la decisione dipenderà da ciò che farà il presidente Nicolás Maduro fino ad allora. 

Ha affermato che le licenze "che abbiamo concesso per l'alleggerimento delle sanzioni scadono ad aprile e in quel momento prenderemo decisioni su come procedere".

In riferimento alle licenze di sfruttamento del petrolio e del gas, chiarisce l’agenzia l'EFE. Tuttavia, i funzionari del governo venezuelano hanno nuovamente esortato gli Stati Uniti a revocare tutte le sanzioni.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti