Il Sudafrica "non si vergogna" di aumentare gli scambi con la Russia e vuole importare GNL

1712
Il Sudafrica "non si vergogna" di aumentare gli scambi con la Russia e vuole importare GNL

Il mese di agosto dell’anno passato, il viceministro russo dell'Energia Sergey Mochalnikov e l'ambasciatore sudafricano Mzuvukile Jeff Maqetuka hanno discusso della costruzione di una centrale elettrica a gas e della fornitura di gas naturale liquefatto russo (GNL) in occasione di un incontro sull'energia dei BRICS a Johannesburg.

Il Sudafrica è interessato a espandere gli scambi commerciali con la Russia, compresa la potenziale importazione di GNL, ha dichiarato a tal proposito il Ministro delle Risorse Minerarie e dell'Energia Gwede Mantashe durante le audizioni sul bilancio del suo ministero in Parlamento.

"Non credo che ci vergogniamo di importare gas dalla Russia. Siamo membri dei BRICS. Vogliamo aumentare gli scambi commerciali con la Russia", ha sottolineato come riferisce Sputnik.

Il gas russo potrebbe essere fornito alla raffineria della società sudafricana PetroSA nella città di Mossel Bay, nel sud del Paese, ha suggerito l'emittente sudafricana SABC.

"Il partito MK parla di raffinazione alla PetroSA e di affari con la Russia. Voglio ricordare ai miei compagni che negli anni in cui qualcuno era alla guida dell'ANC, la PetroSA è stata azzerata. Si tratta di una spoliazione di asset da parte di un leader che conosciamo. Quel leader che conosciamo ha ridotto PetroSA a zero", ha affermato Mantashe davanti al Parlamento.

Nel dicembre 2023, il governo sudafricano ha dato il via libera alla divisione africana della russa Gazprombank - Gazprombank Africa - come partner per l'ammodernamento della raffineria, che ha cessato le attività nel 2020. Gazprombank si è assicurata una gara d'appalto internazionale per l'ammodernamento della raffineria di Mossel Bay proponendo il piano di investimento più efficiente, valutato in 3,7 miliardi di rand (204 milioni di dollari).

Le autorità sudafricane hanno identificato la rapida rimessa in funzione della raffineria di Mossel Bay come una priorità assoluta per il settore energetico nazionale. Attualmente, il Sudafrica non dispone di grandi giacimenti di gas naturale in fase di sviluppo e dipende in larga misura dalle importazioni dal Mozambico e dal Qatar. Il governo, tuttavia, ha in programma di convertire a gas un numero significativo di centrali elettriche a carbone esistenti, il che amplificherà notevolmente la domanda di gas del Paese africano.

La Russia potrebbe trovare un altro mercato di sbocco per il suo gas e rendere ancora più ininfluenti le sanzioni occidentali sull’energia di Mosca. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti