Il Washington Post afferma che l'alleanza tra Iran e Venezuela rivela la "vergognosa impotenza degli Stati Uniti"

6134
Il Washington Post afferma che l'alleanza tra Iran e Venezuela rivela la "vergognosa impotenza degli Stati Uniti"

 

Il recente viaggio di cinque petroliere salpate dall’Iran e giunte in Venezuela con il loro carico di benzina e additivi necessari alla riattivazione delle raffinerie ha rappresentato una vera e propria boccata d’ossigeno per un Venezuela soffocato dalle criminali sanzioni imposte dagli Stati Uniti. 

 

L’arrivo in Venezuela delle petroliere iraniane ha un alto valore simbolico e geopolitico. Simboleggia il rifiuto della tracotanza imperiale. Mostra al mondo intero che il regime di Washington non può imporre il proprio volere ai paesi sovrani come Iran e Venezuela. Finanche in quello che gli USA considerano - a torto - il loro cortile di casa. 

 

A tal proposito il quotidiano statunitense Washington Post, domenica scorsa, ha pubblicato un articolo in cui viene sottolineato che l'alleanza tra Iran e Venezuela "ha rivelato la vergognosa impotenza degli Stati Uniti". Sotto il regime suprematista di Donald Trump, aggiunge il portale venezuelano LaIguana

 

Il Washington Post evidenzia che l'ingresso delle cinque navi iraniane in Venezuela cariche di carburanti, mezzi di produzione e additivi chimici per l'industria petrolifera, nonché di pezzi di ricambio per incrementare la produzione delle raffinerie venezuelane quasi paralizzate dal blocco totale degli Stati Uniti che le nega al Venezuela l’accesso al mercato internazionale mostra che né Caracas né Teheran hanno ceduto alle pressioni statunitensi.

 

Non si tratta solo di “una vittoria propagandistica" per Caracas e Teheran, scrive il quotidiano, ma mostra anche che "non hanno ceduto alle pressioni statunitensi o a disordini interni. Sembra che ci sarà più cooperazione: (Nicolás) Maduro (presidente venezuelano) ha detto che presto visiterà Teheran e ha recentemente nominato Tareck El Aissami, un alleato chiave dell'Iran, ministro del Petrolio”.

 

Inoltre, sottolinea il Washington Post, che nonostante la pandemia globale causata dal diffondersi del nuovo coronavirus, il regime di Trump ha continuato la sua campagna di "massima pressione" su Iran e Venezuela, imponendo più sanzioni nella vana speranza che uno o entrambi i paesi sarebbero crollati sotto pressione combinata da virus e strangolamento economico, ma "il risultato di questa politica fino ad oggi è che l'alleanza di queste due nazioni ha rivelato la vergognosa impotenza degli Stati Uniti".

 

Martedì scorso, l'ultima delle cinque petroliere iraniane, che fanno parte di questa prima consegna, è arrivata in Venezuela, navigando tra le navi da guerra nordamericane dispiegate nei Caraibi. In totale, hanno trasportato in Venezuela circa 1,5 milioni di barili di benzina, facendosi beffe delle misure coercitive illegali imposte dagli Stati Uniti ai due paesi. 

 

Donald Trump ha cercato di fermare le spedizioni con minacce, ma ha scelto di non intercettare le navi iraniane, poiché Teheran ha promesso di vendicarsi.

 

"La capacità dell'Iran di attaccare il traffico del petrolio nel Golfo Persico a pochi mesi dalle elezioni presidenziali statunitensi è stata sufficiente per scoraggiare il presidente Trump", aggiunge il Post.

 

Le autorità statunitensi insistono sul fatto che non tollereranno che l'Iran fornisca sistematicamente benzina al Venezuela e dubitano che Teheran abbia la capacità di farlo.

 

"Ma il rafforzamento dell'alleanza tra i due stati chiarisce che le politiche di Trump, per provocare il regime change, stanno fallendo", sottolinea il quotidiano.

 

Un’importante vittoria per Iran e Venezuela. Due paesi uniti dagli attacchi alla propria sovranità, dalla lotta all’imperialismo e la strenua resistenza al regime di Washington. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti