In Siria, i caccia Su-30 russi scacciano gli F-35 statunitensi

4647
In Siria, i caccia Su-30 russi scacciano gli F-35 statunitensi

 

Un caccia russo Su-30SM ha intercettato due jet da combattimento F-35 statunitensi e li ha costretti a cambiare rotta e ad uscire dallo spazio aereo siriano.

Come riportato ieri dal portale russo Avia.Pro, un aereo russo Sukhoi, modello 30SM, ha impedito ai caccia F-35 statunitensi di violare lo spazio aereo siriano e di avvicinarsi alle strutture militari russe di stanza nel paese arabo.

L'incidente è avvenuto dopo che i sistemi radar di localizzazione russi operanti presso la base aerea di Hmeimim, nella provincia siriana di Latakia, hanno rilevato l'incursione aerea senza il permesso dei caccia stealth dell'aeronautica statunitense.

Secondo quanto scrive Avia, il bombardiere russo è riuscito, grazie alla sua mimetizzazione, ad avvicinarsi di soppiatto ai due F-35, costringendoli a virare immediatamente e ad abbandonare la zona di confine.

Ad oggi, questo è il secondo incidente che coinvolge l'intercettazione di F-35 nordamericani da parte di caccia russi Su-30 schierati nella base aerea di Hmeimim.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti