Israele ora è “ai nostri confini e attende di prendere di mira l'Algeria”

1827
Israele ora è “ai nostri confini e attende di prendere di mira l'Algeria”

 

Il primo ministro algerino ha criticato le "manovre straniere" che mirano a destabilizzare il suo paese, dopo che gli Stati Uniti hanno riconosciuto la sovranità del Marocco sul Sahara occidentale in cambio della normalizzazione dei legami tra Rabat e Tel Aviv.

"Ci sono manovre straniere che mirano a destabilizzare l'Algeria", ha dichiarato il primo ministro Abdelaziz Djerad, nella prima reazione dell'Algeria alla decisione degli Stati Uniti.

"Ora c'è il desiderio dell'entità sionista di avvicinarsi ai nostri confini", ha affermato, riferendosi a Israele.

L'Algeria, vicino del Marocco e rivale regionale, è il principale sostenitore straniero del Fronte Polisario, che ha condotto una campagna per l'indipendenza dell'ex colonia spagnola del Sahara occidentale dagli anni '70.

"Stiamo assistendo oggi ai nostri confini ... a guerre e instabilità intorno all'Algeria", ha detto Djerad durante un discorso in occasione dell'anniversario delle manifestazioni contro il dominio coloniale francese.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti