Istanbul 2.0: la diplomazia riprende tra scetticismo e tensioni geopolitiche

914
Istanbul 2.0: la diplomazia riprende tra scetticismo e tensioni geopolitiche

Il 15 maggio potrebbe segnare una svolta nel conflitto in Ucraina. Dopo l'invito di Vladimir Putin a riprendere i negoziati a Istanbul, il presidente ucraino Zelensky ha annunciato la sua disponibilità a partecipare, rinunciando alla precedente condizione di un cessate il fuoco di 30 giorni. Un'inversione di rotta che arriva dopo la pressione pubblica di Donald Trump, che ha chiesto al regime di Kiev di accettare subito il confronto. Il ritorno della diplomazia nella città turca, già teatro dei colloqui interrotti nel marzo 2022, apre uno spiraglio, seppur fragile, verso la de-escalation.

Come ha ricordato il vicepresidente del Consiglio della Federazione russa, Konstantin Kosachev, allora si era già raggiunto un accordo preliminare, prima che l’Ucraina ritirasse il proprio consenso. Oggi, con una situazione militare e politica profondamente mutata, si parla di “Istanbul 2.0”. Ma il contesto resta carico di ambiguità. Secondo alcuni analisti, il viaggio di Zelensky potrebbe ridursi a una mossa di pubbliche relazioni orchestrata per compiacere Washington. A rafforzare questa lettura contribuisce il fatto che Mosca non riconosce più la legittimità della sua presidenza, scaduta ufficialmente nel maggio 2024.

Sul fronte occidentale, l’intervento di Trump ha provocato irritazione: Bruxelles e Londra stavano infatti lavorando a nuove sanzioni contro Mosca, minacciate ora dal cambio di rotta statunitense. E mentre l’Europa appare divisa, dalla Slovacchia arriva una voce fuori dal coro: secondo l’eurodeputato Lubos Blaha, la Russia vede questo conflitto come una lotta esistenziale contro il tentativo occidentale di estrometterla definitivamente dallo scenario globale. "Il problema dell’Occidente – dice Blaha – è che gioca a poker, mentre i russi giocano a scacchi". E nel gioco di scacchi, ogni mossa falsa può essere fatale.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti