Italia unico paese europeo con i salari minori rispetto al 1990

4009
Italia unico paese europeo con i salari minori rispetto al 1990

 

L'Italia è l'unico Paese UE in cui salari medi sono diminuiti dal 1990 al 2020. 

Il dato non deve sorprendere e, anzi, conferma due cose: per l'Italia l'appartenenza a UE ed Eurozona è molto più dannosa che per altri Paesi.

Abbiamo un problema di classe politica decisamente superiore rispetto a quello di altri Paesi.

Non è possibile risolvere il primo problema senza risolvere prima il secondo.

Abbiamo il dovere di provare a cambiare l'attuale classe politica italiana.

La classe politica viene formata dai partiti. È una loro emanazione.

Per cambiarla, bisogna sostituire i partiti attualmente presenti in Parlamento con altri che siano espressione diretta delle esigenze della popolazione.

Bisogna ripartire dai diritti sociali, dal lavoro. Bisogna ripartire dalla Costituzione.

Il primo ostacolo da affrontare è la forte disaffezione della popolazione nei confronti della politica.

 
 
Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "L'Italia è l'unico paese europeo in cui i salari sono diminuiti rispetto al 1990 variazione ariazione salari Lituania Estonia tral 1990 2020 paesi Ocse Repuica Polonia Irlanda Ungheria 200.50 237.20 276.30% 129,60 112.40 96.50 85.50 Svezia Lussemburga 69.30 63 38.70 8.20 Francia recia 31,10 30.50 Austria Bassi Portogallo Spagna Italia 5.50 -2.90- 50 75 100 125 DESCRIZIONE paesi (Estonia 150 175 200 225 Lituania) salario medio annuale alcuni 250 cui 275 300 Slovacchia) diminuito. FONTE: ASAPERE riguardano 1990e 2020. Lituania, Estonia, Repubblica Polonia Ungheria Slovenia, salari annuali 1995. to salgono Germaniaa 1991. Ocse Ottobre 2021)"

Gilberto Trombetta

Gilberto Trombetta

43 anni, giornalista politico economico e candidato Sindaco di Roma con la lista Riconquistare l'Italia del Fronte Sovranista Italiano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti