Italo non dovrebbe esistere. L'Italia ha bisogno di più Stato, di più solidarietà, di nazionalizzazioni

Italo non dovrebbe esistere. L'Italia ha bisogno di più Stato, di più solidarietà, di nazionalizzazioni

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!



di Francesco Ersparmer

talo non dovrebbe esistere, altro che riprendere la retorica dei trumpisti americani e dei complottisti tedeschi per contestare le sacrosante misure di distanziamento sociale imposte dal governo: è una multinazionale privata che fa esclusivamente gli interessi degli speculatori finanziari e dei propri amministratori. Concorrenza? Ma quando mai, visto che offre servizi solo sulle tratte più lucrose. I trasporti pubblici (treni, aerei, autobus, strade e autostrade) sono di fondamentale importanza strategica nazionale e devono essere monopolio dello Stato: allo scopo di permettere a tutti i cittadini di muoversi in sicurezza e a prezzi ragionevoli sull’intero territorio italiano, non a pochi privilegiati di viaggiare più in fretta fra Roma e Milano.

Altro che il liberismo all’americana di Salvini e Meloni, nazionalisti immaginari che puntano alla crescita economica a qualunque costo, a un consumismo irresponsabile e fine a sé stesso, al culto dell'individuo e del successo personale: l’Italia ha bisogno di più Stato, di più solidarietà, di nazionalizzazioni, di protezionismo economico, sociale e culturale.

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica di Marinella Mondaini Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina