La Cina e l'armonia applicata al diritto internazionale - Oliviero Diliberto
Nel pomeriggio del 26 settembre si è tenuta a Roma presso l’Ambasciata della Repubblica popolare cinese in Italia una tavola rotonda di alto livello “Per una Governance globale equa e inclusiva, Sforzi congiunti e sviluppo comune”, organizzata dall’ambasciata, insieme alla sezione italiana del CMG e dell’Istituto Italiano BRICS.
Di seguito l'intervento del Prof. Oliviero Diliberto in cui l'Iniziativa di Governance Globale annunciata dal Presidente Xi nel mese di settembre viene letta insieme all'"Organizzazione internazionale per la mediazione". "E' una novità assoluta nel diritto internazionale", sottolina il Professore che ricorda come la proposta avanzata dalla Cina e accolta da 33 paesi (compresa la Serbia) è molta innovativa e coraggiosa. "E' il principio dell'armonia applicato nel diritto internazionale".
Qui il video del suo intervento:
Hanno partecipato al seminario in modalità mista online e offline oltre dieci autorevoli personalità, esperti e studiosi provenienti dal mondo politico, accademico e culturale italiano, tra cui l’ex Vicesegretario Generale delle Nazioni Unite Pino Arlacchi, l’ex Ministro della Giustizia italiano Oliviero Diliberto, il Senatore italiano Nicola Stumpo e l’ex Ambasciatore italiano in Cina Alberto Bradanini, insieme a funzionari dell’Ambasciata cinese in Italia come l’Incaricato d’Affari ad interim Li Xiaoyong, il Consigliere Zou Jianjun e il Direttore dell’Ufficio Stampa dell’Ambasciata cinese in Italia Liu Qi. Insieme hanno portato avanti approfonditi scambi su temi quali l’importanza dell’Iniziativa di Governance Globale nel colmare il deficit di governance e nell’ottimizzare la struttura di governance, il ruolo positivo della Cina nell’evoluzione della governance globale, nonché la cooperazione e il potenziale Cina-Italia e Cina-Europa nel campo della governance globale.

1.gif)
