La Cina inaugura la più grande centrale solare marittima al mondo

1983
La Cina inaugura la più grande centrale solare marittima al mondo

La Cina compie un altro passo avanti nella transizione energetica con l'avvio del primo lotto di pannelli solari della più grande centrale solare marittima al mondo. Il progetto, sviluppato da CHN Energy e situato a circa 8 chilometri dalla costa orientale della città di Dongying, nella provincia di Shandong, rappresenta un'innovazione senza precedenti nell'energia rinnovabile.

Un progetto ambizioso

Estendendosi su una superficie di oltre 1.200 ettari, il parco solare offshore comprende quasi 3.000 piattaforme fotovoltaiche, ciascuna delle dimensioni di 60 metri di lunghezza e 35 metri di larghezza. Con una capacità totale installata di 1 gigawatt (GW), la centrale è progettata per generare circa 1,78 miliardi di kilowattora di energia all'anno. Questa quantità di energia sarà sufficiente a soddisfare il fabbisogno di circa 2,67 milioni di residenti urbani in Cina.

Innovazioni tecnologiche

Il progetto segna un importante progresso tecnologico nel settore fotovoltaico. È il primo in Cina a utilizzare cavi sottomarini da 66kV accoppiati con cavi terrestri per la trasmissione di energia su lunghe distanze e ad alta capacità. I cavi sottomarini si estendono per 142,5 chilometri, mentre quelli terrestri misurano 143 chilometri. Inoltre, un nuovo sistema modulare di generazione di energia consente la connessione centralizzata alla rete elettrica tramite una sottostazione onshore da 220kV.

Sostenibilità e uso multifunzionale dello spazio

Oltre alla produzione di energia pulita, il progetto adotta un approccio integrato che combina l'energia fotovoltaica con l'acquacoltura. Questa soluzione ottimizza l'uso delle aree marine, integrando la produzione energetica con l'allevamento di pesci.

I benefici ambientali sono significativi: si prevede un risparmio di circa 503.800 tonnellate di carbone standard all'anno e una riduzione delle emissioni di anidride carbonica di 1,344 milioni di tonnellate, contribuendo in modo sostanziale agli obiettivi cinesi di neutralità carbonica.

Una visione globale

Il progetto, approvato dal Consiglio di Stato cinese e dal Ministero delle Risorse Naturali nel luglio 2024, sottolinea il ruolo della Cina come leader globale nell'energia rinnovabile. Mentre il gigante asiatico prosegue nella sua transizione energetica, progetti come questo evidenziano un impegno concreto per ottimizzare le risorse naturali.

In parallelo, altre iniziative globali riflettono un impegno simile. Ad esempio, la società statunitense SEG Solar ha avviato lo sviluppo di un parco industriale integrato da 5GW in Indonesia, segno di un'espansione significativa del settore fotovoltaico nel Sud-Est asiatico.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti