La Cina smentisce Moody's definendo"distorto" il suo giudizio

1507
La Cina smentisce Moody's definendo"distorto" il suo giudizio

La Cina ha respinto con forza la decisione dell'agenzia di rating statunitense Moody's di confermare i rating di credito della Cina ma di abbassare il suo outlook da stabile a negativo. Le autorità cinesi hanno sottolineato la resilienza dell'economia cinese, la capacità di attuare riforme per affrontare rischi e sfide, e hanno definito le preoccupazioni sulle prospettive di crescita cinese come ingiustificate, secondo quanto riporta il quotidiano Global Times.

Gli economisti cinesi hanno dichiarato che la decisione di Moody's è faziosa e non professionale, in quanto avrebbe esagerato o creato rischi e sfide per l'economia cinese. Secondo loro, considerando diversi fattori come la velocità di crescita, i livelli di debito e la forza istituzionale e di governance, l'economia cinese rimane una delle più sane e in crescita tra le principali economie e il principale contributore alla crescita globale.

Nel suo rapporto, Moody's Investors Service ha ribadito i rating A1 a lungo termine in valuta locale e straniera della Cina ma ha ridotto l'outlook per i rating di credito del governo cinese da stabile a negativo. Moody's ha indicato che il supporto fiscale cinese per i governi locali e il settore immobiliare comporta rischi per la forza fisica, economica e istituzionale del paese.

La mossa dell'agenzia statunitense ha immediatamente ricevuto una ferma contestazione da parte delle autorità cinesi e degli economisti. Il Ministero delle Finanze cinese ha dichiarato di essere deluso dalla decisione di Moody's, offrendo una dettagliata replica punto per punto alle preoccupazioni sollevate dall'agenzia. Nonostante la complessa situazione globale, l'economia cinese sta registrando una ripresa, con uno sviluppo di alta qualità in corso sin dal terzo trimestre.

Il Ministero ha evidenziato che il gettito fiscale cinese ha registrato una crescita riparatrice quest'anno, con un aumento del 8,9 percento anno su anno nel bilancio pubblico generale nazionale e un aumento del 11,9 percento delle entrate fiscali. La crescita positiva è stata mantenuta anche a livello locale, con un aumento del 9,1 percento delle entrate fiscali nel bilancio pubblico generale locale.

Riguardo alle "preoccupazioni" di Moody's sulle prospettive di crescita cinese, il Ministero delle Finanze ha dichiarato che la crescita del PIL cinese è stata del 5,2 percento nei primi tre trimestri e si prevede che raggiungerà l'obiettivo annuale di circa il 5 percento. Sul tema del debito, Pechino ha affermato che al 2022 il debito nazionale è di circa 61 trilioni di yuan, con un rapporto debito pubblico/PIL del 50,4 percento, inferiore al limite del 60 percento accettato a livello internazionale.

Il Ministero ha concluso affermando che tutti questi fatti dimostrano che l'economia cinese si sta orientando verso uno sviluppo di alta qualità, nuovi motori di crescita stanno producendo effetti, e la Cina ha la capacità di continuare a approfondire le riforme e rispondere a rischi e sfide. Le preoccupazioni di Moody's riguardo alle prospettive di crescita economica e alla sostenibilità fiscale della Cina sono considerate superflue.

Gli economisti cinesi hanno criticato Moody's definendola faziosa, sottolineando una presunta sovrastima dei dati degli Stati Uniti e una sottostima dei dati di paesi diversi dagli Stati Uniti, in particolare della Cina. Hanno confrontato i livelli di debito tra Cina e Stati Uniti, affermando che se Moody's ha abbassato l'outlook della Cina, dovrebbe fare altrettanto per il credito degli Stati Uniti.

In un contesto più ampio, il Global Times sottolinea anche che la Cina Chengxin Credit Rating Group ha confermato il rating di credito sovrano della Cina a AA+ con outlook stabile, evidenziando la forte resilienza dell'economia cinese nel 2023 e la disponibilità di spazio fiscale sufficiente.

L'economista Tian Yun ha definito "completamente superfluo" prendere sul serio il downgrade di Moody's, sottolineando che ciò riflette ancora l'aspettativa di crescita ad alta velocità da parte delle istituzioni internazionali. Moody's prevede una crescita annua del PIL cinese del 4 percento nel 2024 e nel 2025, cifra superiore al tasso di crescita globale del 2,9 percento previsto dal FMI nel 2024, ma inferiore alla previsione della stessa agenzia per la Cina, che prevede una crescita del 4,6 percento nel 2024.

Il quotidiano cinese afferma infine che, secondo l'economista Tian, la crescita del PIL cinese raggiungerà il 5 percento non solo quest'anno ma anche nel prossimo, offrendo ampio spazio per rispondere alle aspettative globali sulla crescita economica cinese. Si prevede che i policymaker cinesi si riuniscano a metà dicembre per la conferenza economica centrale annuale, fornendo indicazioni importanti sulle politiche economiche per l'anno successivo. Tian suggerisce che un pacchetto di misure politiche potrebbe essere implementato per garantire una continua ripresa economica nel 2024.

Dunque, l'attuale contesto economico globale evidenzia la sfida di valutare l'affidabilità delle agenzie di rating come Moody's. Gli economisti cinesi hanno sollevato legittime critiche riguardo la  faziosità di Moody's nel valutare la Cina, sottolineando un'apparente sovrastima dei dati degli Stati Uniti e una sottovalutazione di paesi con sistemi diversi. La discrepanza tra le valutazioni della Cina e degli Stati Uniti solleva interrogativi sulla neutralità e l'obiettività di queste agenzie, mettendo in luce come possano essere influenzate da dinamiche politiche.

La decisione di Moody's di abbassare l'outlook della Cina è stata respinta con veemenza dalle autorità cinesi, che hanno fornito dettagliate contro-argomentazioni basate su indicatori concreti di salute economica. La resilienza dimostrata dall'economia cinese, la crescita costante, e la gestione oculata delle sfide economiche riflettono un quadro di solidità che smentisce le preoccupazioni di Moody's.

Inoltre, l'assenza di un effetto significativo sul rating di credito sovrano cinese da parte di agenzie come China Chengxin Credit Rating Group aggiunge ulteriori elementi a sostegno della salute finanziaria della Cina.

In questo contesto, emerge la necessità di una valutazione critica delle agenzie di rating, considerando la loro possibile strumentalizzazione in ambito geopolitico. La Cina, con la sua economia in crescita e le misure attuate per affrontare le sfide, si presenta come un attore finanziario solido e in salute. L'utilizzo delle agenzie di rating come leva nella lotta politica globale solleva domande sulle reali basi economiche di queste decisioni.

In definitiva, l'inequivocabile buona salute dell'economia cinese, evidenziata da dati concreti e il supporto di altre agenzie di rating, sottolinea l'importanza di valutare con cautela le conclusioni delle agenzie di rating occidentali e di considerare contesti più ampi quando si valutano le dinamiche economiche globali.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti