La Colombia brucia ma il mondo tace

2141
La Colombia brucia ma il mondo tace

di Danilo Della Valle

 

S.O.S. Colombia, la polizia e l'esercito uccidono i cittadini, ne parleranno al G7 a proposito di diritti umani o faranno finta di nulla?
La Colombia brucia, ma tutto tace. Non è Mosca, non Minsk, non Caracas a bruciare ma il Paese del “democratico” Presidente Duque venuto fuori dalle migliori università Statunitensi e argine ai “cattivi socialisti” latinoamericani, successore di Uribe, ancora "Presidente parallelo" della Colombia.
La riforma fiscale, varata in piena pandemia e che prevede l’aumento dell’Iva facendo perdere potere di acquisto all’intera popolazione, ha fatto scattare le proteste ed è stata la miccia che ha acceso la fiamma di un popolo stanco di riforme neoliberiste (sanità, istruzione etc etcetera). E così a Medellin, Bogotà, Cali e nelle altre città lo sciopero generale si è trasformato in protesta ad oltranza; il 43% dei colombiani è, per le statistiche, povero e nell’ultimo anno 3 milioni di persone sono finite in condizioni di povertà estrema.
Alle manifestazioni di questi giorni, sempre più dure, il Presidente Duque risponde con l’esercito, i gruppi paramilitari e la polizia, che ha mandato nelle strade il temibile Escuadròn Movil Antidisturbios, autorizzati a sparare e a uccidere a sangue freddo. 20 morti, 27 per el Comitè Nacional del Paro, più di 200 feriti, diversi desaparecidos ed è un bilancio molto provvisorio. Inoltre con questa situazione sociale che c’è nel Paese il Presidente potrebbe accentrare ancor di più il proprio potere controllando totalmente i mezzi di comunicazione.
Eppure il Mondo “democratico” tace, fa finta di non sapere, non si indigna, non protesta, forse perché in fondo la Colombia è un Paese amico della superpotenza Statunitense che da anni fa il bello e cattivo tempo in SudAmerica, e non solo, provando a mettere e togliere Presidenti come fossero pedine, solo per i propri interessi. Mi piacerebbe che l’Unione Europea che tanto si indigna e tanto si adopera per la democrazia, la pace, la libertà, condanni quel che sta succedendo, pretenda un cambio di presidenza o altro… come ha fatto in altre occasioni, addirittura imponendo sanzioni. Eppure non credo tutto ciò accadrà, mi sorge questo dubbio…
Le immagini forti di questi giorni mi portano alla mente la figura di Camillo Torres, presbitero cattolico, guerrigliero, rivoluzionario e colombiano… “liberazione o morte”!

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti