La cooperazione tra Russia e Cuba non si ferma

1239
La cooperazione tra Russia e Cuba non si ferma

La collaborazione economica e tecnica tra Russia e Cuba non si ferma, si è svolta a Mosca la XXI riunione della Commissione intergovernativa russo-cubana per la cooperazione economico-commerciale e scientifico-tecnica. 

Il vicepresidente del governo, Dmitry Chernyshenko, e il vice primo ministro e ministro del commercio estero e degli investimenti esteri della Repubblica di Cuba, Ricardo Cabrisas, hanno presieduto la XXI riunione della Commissione intergovernativa russo-cubana per la cooperazione economico-commerciale e scientifico-tecnica a Mosca. Ha partecipato al lavoro della Commissione l’ambasciatore di Russia a Cuba, Victor V. Koronelli.

“Cuba è un alleato affidabile della Russia. Il presidente russo Vladimir Putin e il presidente di Cuba Miguel Díaz-Canel hanno ripetutamente sottolineato l’importanza di sviluppare il partenariato strategico tra i nostri paesi”, ha detto Dmitry Chernyshenko.

Nella riunione, le parti hanno affrontato lo stato attuale e le prospettive di sviluppo dell’interazione tra i due paesi. L’anno scorso è stato firmato l’accordo per incoraggiare la partecipazione di investitori russi nei progetti congiunti a Cuba. Da quel momento, più di 100 aziende russe hanno iniziato a collaborare con l’isola. 

Durante l’incontro a Mosca i rappresentanti cubani e russi hanno firmato cinque accordi in vari campi, tra cui l’educazione, l’esplorazione geologica e la salute.

Nell’ambito della riunione della Commissione sono stati evidenziati anche i successi nell’industria del turismo: nel 2023 il numero di turisti russi a Cuba è stato di 185 mila persone, una cifra che ha superato il livello prepandemico.

I turisti russi che visitano l’isola caraibica da alcuni mesi possono usare le carte di credito MIR, il che agevola le transazioni. Riferendosi a questa nuova opportunità per i turisti provenienti dalla Russia il ministro del turismo cubano Juan Carlos García Granda, in una conferenza stampa presso le strutture dell’agenzia TASS, ha detto che durante i primi mesi del funzionamento delle carte del sistema di pagamento russo MIR a Cuba il volume dei pagamenti ha superato i 2.7 milioni di dollari.

“Una delle sfide che abbiamo superato, perché possiamo già annunciare i risultati oggi, è che i russi possano pagare a Cuba con i rubli, il che è già un dato di fatto”, ha dichiarato il ministro del turismo cubano, aggiungendo che “Attualmente, sull’isola ci sono 20000 terminali dove queste carte sono accettate”. 

Ha poi dichiarato che  dall’inizio del 2024, il numero di turisti russi a Cuba è cresciuto del 208% rispetto allo stesso periodo del 2023. Quest’anno sono attesi più di 200.000 viaggiatori dalla Russia.

 www.occhisulmondo.info

Andrea Puccio

Andrea Puccio

Andrea Puccio - www.occhisulmondo.info

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela di Geraldina Colotti A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La situazione italiana di Michele Blanco La situazione italiana

La situazione italiana

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti