La democrazia e il suo spettacolo

985
La democrazia e il suo spettacolo

 

La democrazia ha un destino singolare: non è mai esistita se non ai margini della storia, ma la falsa idea che ne ha il discorso dominante ci permetterebbe di separare il grano dalla pula: da un lato i buoni regimi, dall'altro quelli cattivi.

Che gli stati contemporanei attribuiscano a se stessi questa ridicola qualità, poiché la distanza tra l'ideale proclamato e la realtà concreta è vertiginosa.

Anche se gli spazi per la deliberazione sono concessi, non sono mai il luogo in cui si esercita il potere politico: né l'approvazione delle leggi né la loro applicazione rientrano nelle procedure democratiche. In pratica, quella che chiamiamo democrazia consiste soprattutto nel convocare gli elettori per chiedere loro di nominare rappresentanti o leader.

Promosso dai liberali del diciannovesimo secolo, il sistema rappresentativo non è la democrazia. Non solo è diverso, è stato progettato per escluderla. Da Montesquieu a Constant, compresi gli uomini dell'89, niente è più antidemocratico del liberalismo politico classico.

Il suo inorridito rifiuto della democrazia equivale al rifiuto della sovranità popolare: non solo le persone sono inadatte a governare, ma sono fuori questione se fanno o ratificano leggi. Giustificato dalla teoria liberale, il regime rappresentativo stabilito dalla borghesia è un'oligarchia e non una democrazia. Solo il governo di pochi, di quell'élite illuminata cara a Montesquieu, è garante dell'ordine sociale: tale è la dottrina.

 Il liberalismo europeo è così antidemocratico che ha fatto un buon matrimonio con una massiccia schiavitù, specialmente negli Stati Uniti.

Idolo dei liberali, "Tocqueville celebra come luogo di libertà uno dei rari paesi del Nuovo Mondo dove regna e prospera la schiavitù delle merci su base razziale e di cui, al momento del viaggio del liberale francese, il presidente era Jackson, proprietario di schiavi e protagonista di una politica di deportazione e decimazione dei pellerossa”, ricorda Domenico Losurdo nella sua eccellente “Contro-storia del liberalismo”.

Misuriamo quindi l'abissale divario tra le due rivoluzioni di fine Settecento: orrore assoluto per Jefferson, suffragio universale senza distinzione di razza è l'essenza stessa della Repubblica cara a Robespierre. E mentre è al centro dell'ideologia repubblicana ispirata a Rousseau, è totalmente estraneo al liberalismo.

Il vero stato repubblicano, per Rousseau, è uno stato in cui il popolo costituito come corpo politico esercita la sovranità. Non che i cittadini detengano il potere esecutivo, perché ciò è impossibile nei grandi stati moderni. Ma deve esercitare il potere legislativo, che è l'essenza della sovranità.

Un popolo libero è un popolo che obbedisce alle leggi che lui stesso ha approvato. Questa prerogativa, è inconcepibile che la ceda a rappresentanti eletti, perché una legge non ratificata espressamente dal popolo non è una legge. La repubblica di Rousseau non è quindi una democrazia diretta, che secondo Rousseau è più adatta agli "dei che agli uomini". Non è uno stato in cui le persone stesse scrivono le leggi, il che è poco pratico. È una repubblica plebea dove le leggi ricevono un'esplicita approvazione popolare.

I regimi occidentali rivendicano questa denominazione, eppure non sono né democrazie nel senso comune né repubbliche nel senso che intendeva Rousseau.

Mentre Rousseau specifica che il cittadino di una repubblica è sia sovrano che soggetto, il cittadino degli stati moderni è il soggetto di un sovrano che lo è solo fittizio. Perché il potere legislativo viene acquisito dai rappresentanti che ha eletto per farne le leggi.

Privato degli attributi della sovranità, il popolo è soggetto a ingiunzioni di cui viene data la volontà. Non ha votato? Partecipando alla votazione, non ha acconsentito anticipatamente al suo risultato? Lo stratagemma supremo della democrazia borghese è quello di ribaltare il processo elettorale contro la sovranità del popolo: l'unzione del suffragio stabilisce la legittimità di un potere che non è suo, e al quale obbedisce credendo di averlo scelto.

Dopo aver lasciato andare la preda nell'ombra, deve quindi accontentarsi del ridicolo spettacolo che prende il posto della democrazia.

Per l'elettorato non è il corpo politico, e l'operazione del voto nasconde la realtà dell'oligarchia sotto le spoglie di una scelta democratica. Le classi dirigenti hanno riflettuto a lungo sulla lezione di Tocqueville: "Il suffragio universale non mi spaventa, la gente voterà come gli viene detto". Quando idolatra il formalismo elettorale, il pensiero contemporaneo si lascia prendere nelle reti di questa mistificazione. Perché la sostituzione dell'elettorato al corpo politico porta all'evanescenza della sovranità.

Lo scioglimento dei legami sociali è fittizio lì, e le relazioni di dominio emergono indenni dall'operazione del suffragio. Presunto per consentire l'espressione della volontà generale, il parlamentarismo borghese lo sottopone, de facto, ai pesi di una società ineguale.

Nelle cosiddette democrazie, la sovranità popolare viene asserita solo per essere fuorviata, ed è doppiamente così. Attraverso il meccanismo della rappresentanza, che espropria il cittadino comune a vantaggio della classe dirigente. Ma anche attraverso una più profonda espropriazione che deriva dai rapporti di classe. Perché la società non è composta da individui con gli attributi formali di libertà e uguaglianza.

È un intreccio di rapporti concreti tra individui ai quali la divisione del lavoro assegna un posto unico. È definito dalle relazioni sociali che sono ordinate dalla divisione tra avere e non avere. E i ricchi, poiché possiedono il capitale, hanno i mezzi per influenzare il potere politico.

Tutta la politica è un campo di forze, ma a meno che non rimaniamo nell'astrazione, va ripetuto che le condizioni materiali dell'esistenza entrano nella definizione del problema. La politica non sovrasta la società e la devoluzione del potere non è estranea alla distribuzione della ricchezza.

Questo è il motivo per cui la democrazia rimane un'illusione finché i ricchi si confrontano con i poveri e la disuguaglianza de facto rovina l'uguaglianza nella legge. Prendere sul serio la politica richiede di vedere nella società un insieme in cui l'appropriazione privata dei mezzi di produzione non è un elemento insignificante, ma il numero delle sue iniquità e la causa delle sue contraddizioni.

Le elezioni si avvicinano. Questa è l'occasione per ricordare che in un regime borghese le condizioni di lotta sono sempre sfavorevoli a chi non possiede nulla. La politica non è da nessuna parte una fase trasparente in cui le opinioni sono uguali. La competizione per il potere dovrebbe promuovere l'espressione del suffragio popolare, ma è incanalata dalle condizioni effettive del suo esercizio.

Lodata dall'ideologia dominante, la diversità di opinioni è passata attraverso il laminatoio dei media di cui la borghesia controlla l'uso. I mass media sono i mezzi per produrre informazione e la classe che li possiede dirige la produzione di quell'informazione secondo i suoi interessi.

La "fabbrica del consenso", come dice Chomsky, è responsabilità delle oligarchie camuffate da democrazie. Affermare che il monopolio dei media è compatibile con la democrazia ha tanto senso quanto affermare che è compatibile con la schiavitù.

Scegliendo la via elettorale, i progressisti cedono al fascino del formalismo democratico. È ingenuo credere che si possa trasformare la società ottenendo una maggioranza parlamentare, come se il dibattito democratico potesse far nascere la "volontà generale" attraverso la magia di una discussione libera che non esiste da nessuna parte.

Prima di partecipare alla lotta politica, la cosa peggiore è essere ciechi di fronte alle proprie condizioni oggettive. Tuttavia, nelle condizioni stabilite dalla società capitalista, il partito non è leale. Per invertire l'equilibrio del potere e garantire il successo della trasformazione sociale, sarà necessario strappare i mezzi di produzione dalle mani della classe dominante. Ma questa operazione è violenta per natura e genererà resistenza. Se il termine democrazia ha un significato, è per designare questo processo di riappropriazione. Tutto il resto è solo uno spettacolo, una cortina di fumo, un'allucinazione.

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti