La Libia e le narrazioni fiabesche della stampa italiana

1035
La Libia e le narrazioni fiabesche della stampa italiana

 


di Michelangelo Severgnini

Un rapida rassegna stampa alle uniche testate che oggi hanno riportato, a modo loro, i fatti in corso a Tripoli


1) Il Manifesto.




La tesi del Manifesto: invece di fare non si capisce bene cosa, l'Italia ha pensato solo a fermare i migranti, quindi abbiamo reso potenti i criminali che adesso si sparano uno con l'altro.

Che le milizie libiche abbiano moltiplicato e non fermato i migranti? Non risulta.

Che rendere potenti dei criminali servisse per abbattere lo stato di diritto in Libia e saccheggiarne il petrolio? Non risulta.

Che l'unica alternativa possibile era quella di lasciar votare i Libici e dar loro la possibilità di eleggere Saif Gheddafi? Non risulta.

Tante cose non risultano al Manifesto. Tutte quelle che farebbero cadere le loro narrazioni fiabesche.


2) la Repubblica 




La tesi di Repubblica: si sa, purtroppo a Tripoli c'è questo problema endemico delle milizie. Il premier, amico nostro, ha provato ad arrestarne qualcuna, per liberare qualche povero migrante, però ahimè quelle sono toste e da lì poi ne è nato un parapiglia, ma adesso il premier ha decretato il cessate il fuoco e tutto è tornato come prima.

Che il premier Dabaiba sia l'ombrello delle milizie e che ne diriga lui stesso alcune di queste? Non risulta.

Che l'uccisione di Al-Kikli non fosse per liberare i migranti, quanto è stata un regolamento di conti tra milizie che vedono giorno dopo giorno venire meno il terreno sotto i piedi e che il premier Dabaiba, insieme a loro ha le ore contate? Non risulta.

Che l'unica alternativa possibile era quella di lasciar votare i Libici e dar loro la possibilità di eleggere Saif Gheddafi? Non risulta.

Tante cose non risultano a Repubblica. Tutte quelle che farebbero cadere le loro narrazioni fiabesche.


3) Avvenire




La tesi di Avvenire: gli scontri tra milizie a Tripoli rischiano di privarci della possibilità di portare Al Masri in Italia e in questo modo accusare la Meloni di complicità con le milizie, tanto è vero che un leader già l'hanno fatto fuori e lui stesso si è dato alla fuga.

Che forse ormai ai Libici di Al Masri non gliene possa fregar di meno, perché è il modello stesso di governance attraverso le milizie che sta crollando, non la possibilità di arrestare questo o quello, e che questo spazzerà via tutta la politica estera italiana tra cui i Memorandum tanto criticati da Avvenire? Non risulta.

Che quello che era iniziato come uno scontro tra bande si sia trasformato a Tripoli in una rivolta contro le milizie e contro il governo di Dabaiba? Non risulta.

Che l'unica alternativa possibile era quella di lasciar votare i Libici e dar loro la possibilità di eleggere Saif Gheddafi? Non risulta.

Tante cose non risultano ad Avvenire. Tutte quelle che farebbero cadere le loro narrazioni fiabesche.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti