La lotta di classe riparte con i 40 mila per la Gkn

Foto (New Press Photo)

5862
La lotta di classe riparte con i 40 mila per la Gkn

 

Licenziati con un'email, i 422 operai della Gkn di Campi Bisenzio, fabbrica che produce semiassi per la Fiat, non si sono mai arresi contro le politiche di liberismo selvaggio che li hanno messi per strada dalla sera alla mattina.

Da mesi il collettivo dei lavoratori ha organizzato una lunga serie di iniziative culminata con la manifestazione di oggi a Firenze, si parla di 40.000 persone proivenienti da tutta italia, partiri, associazioni, operai di altre realtà produttive smantellate con la delocalizzaizone come la Whilrpool di Napoli.

 

Un numero che fa riflettere. Nella Storia recente dell'Italia, si ricorda la Marcia dei 40.000 dei quadri e dei capi Fiat contro le proteste per la cassa integrazione di 23 operai. Numero gonfiato, al massimo furono poco più di 10.000, ma tale fu il suo impatto che da quel momento cominciarono le sconfitte dei lavoratori, dalla Scala mobile, l'inizio del precariato come il pacchetto Treu, Legge Biagi fino al Jobs Act di Matteo Renzi.

Inizialmente era stata comunicata la cifra di 10 mila partecipanti, stima al ribasso in quanto il corteo partito da Fortezza dal Basso si è dovuto fermare più volte per raggruppare la grande massa di partecipanti.

Nel corso del corteo lo slogan più scandito è stato "la Gkn siamo tutti noi". Non uno slogan per l'occasione ma per rendere bene l'idea che quello che è avvenuto nella fabbrica di Campi Bisenzio può avvenire in altre realtà lavorative.

Questa di oggi non sarà solo una grande manifestazione, ma l'inizio di un cammino, la ripresa della lotta contro il Capitale.

Saranno i lavoratori a portarla avanti da soli? O ci sarà finalmente un Partito che riuscirà ad intercettare queste istanze e le organizzerà. 

Potrebbero essere proprio queste realtà di fabbrica come la Gkn ed altre che, con la lotta, trovano quella organizzazione necessaria per riprendere la lotta di classe. I lavoratori possono essere di nuovo protagonisti. Perché furono proprio loro, e non i sindacati, ad essere i principali sconfitti nel 1980 alla Fiat, per essersi messi in un oblio durato 41 anni.

Che sia solo l'inizio!

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Le più recenti da Lavoro e Lotte sociali

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela di Geraldina Colotti A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La situazione italiana di Michele Blanco La situazione italiana

La situazione italiana

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti