La pericolosità del welfare generativo

L'atavico odio verso i poveri e la controriforma del welfare

670
La pericolosità del welfare generativo

 

di Federico Giusti

La mia idea del welfare generativo, tramite importanti investimenti in tecnologia, nelle risorse umane e nella loro formazione, mira, attraverso la personalizzazione dei servizi di un’utenza estremamente variegata, al raggiungimento dei seguenti obiettivi: - gestione e cura delle due grandi categorie di conti gestiti dall’INPS: il “conto aziendale” e il “conto individuale”. La tempestiva identificazione e risoluzione delle anomalie nei flussi che alimentano questi conti sono cruciali per garantire un’erogazione efficiente di tutti i prodotti e servizi; - proattività dei servizi che si traduce, e si tradurrà sempre di più, nella liquidazione di varie prestazioni in modalità centralizzata e automatizzata, per velocizzare il più possibile i procedimenti e renderli più efficienti e sostenibili; - consulenza specialistica finalizzata ad orientare gli utenti verso scelte aziendali e previdenziali consapevoli e mature; - utilizzo del patrimonio informativo e dei big data INPS per orientare, programmare e valutare le politiche pubbliche, soprattutto nei campi più contigui alle nostre competenze, come le politiche attive del lavoro.

Gabriele Fava presidente Inps

file:///C:/Users/rsu/Downloads/RELAZIONE%20DEL%20PRESIDENTE_WEB%20(3).pdf

Gli ultimi 40 anni hanno determinato un aumento della povertà nei paesi a capitalismo avanzato, un crescente numero di famiglie che non arriva in fondo al mese indebitandosi con le Banche solo per pagare le tariffe energetiche o per contrarre prestiti atti a pagare l'assicurazione della macchina.

Cresce non solo la povertà assoluta ma anche quella relativa, una parte di quella che un tempo si definiva classe media è soggetta a feroci processi di proletarizzazione, chi invece aveva un lavoro e un reddito oggi deve fare i conti con la perdita di potere di acquisto dello stesso, se poi arriva uno sfratto esecutivo il rischio di ritrovarsi sulla strada si fa concreto e in caso di occupazione, con il ddl 1660, arriveranno condanne con anni di carcere e cause risarcitorie.

La disoccupazione ha raggiunto oltre 3 milioni di unità ma ancora più numerosi sono i precari, quanti vivono con contratti di poche ore in part time del tutto insufficienti a garantire una esistenza dignitosa.

Innumerevoli sono i riflessi di questa situazione: economici, psicologici e sociali, prova ne sia l'aumento delle dipendenze e delle malattie di vario genere.

La povertà non è da tempo una situazione transitoria legata ad una certa congiuntura economica alla chiusura di siti produttivi, se non hai specializzazioni e titoli di studio le nuove opportunità occupazionali sono assai poche, le continue e ravvicinate crisi del capitalismo generano periodicamente nuove masse di poveri mentre nel frattempo crescono le disuguaglianze sociali ed economiche

In questo contesto anche misure di sostegno al reddito e ai salari sono state progressivamente smantellate e ormai si è scelta solo la strada della decontribuzione che poi avrà ripercussioni sui fondi a disposizione del welfare senza per altro incidere concretamente sulla ripresa del potere di acquisto salariale.

Se il ricorso a previdenza e sanità integrative sono diventate soluzioni condivise anche dalla parte sindacale si va facendo strada anche l'ipotesi di riforma del welfare o magari la riforma avviene senza un progetto complessivo ma con singoli provvedimenti diluiti nel tempo.

Da più parti, anche nella relazione annuale dell'Inps sullo stato della previdenza, leggiamo della necessità di un welfare capace di rigenerare le risorse disponibili responsabilizzando le persone che ricevono aiuto.

Detto in questi termini potremmo pensare a comportamenti delle classi sociali meno abbienti adeguati ad indirizzare le risorse loro destinate ad un effettivo miglioramento della loro condizione di vita ma invece si comprende, se adottiamo uno sguardo analitico, che stanno pensando solo a ridurre i costi e ad accrescere la reddittività degli interventi adottati nelle politiche sociali

Di welfare generativo si parlava già 15 anni fa e una pratica rigeneratrice era legata ad indirizzare i percettori di ammortizzatori sociali e redditi sociali verso lavori di pubblica utilità, ad esempio negli uffici giudiziari della Lombardia o con il  "Patto per il riscatto sociale" al Comune di Milano ove la erogazione di contributi di integrazione al reddito ai disoccupati era pensato dentro interventi di inclusione sociale attraverso borse lavoro, percorsi formativi, azioni di volontariato, forme alternative di spesa (ticket, social market), partecipazione a laboratori occupazionali....

La idea di corrispondere aiuti in cambio di prestazioni lavorative o della partecipazione a corsi di orientamento e di formazione non è certo nuova, si pensa che erogare dei sussidi a fondo perduto sia eticamente sbagliato, anzi equivalga allo sperpero di denaro pubblico.

Ma qui subentra una idea della povertà inaccettabile, il senso di colpa diffuso per le condizioni di indigenza che gravando sulla finanza pubblica imporrebbero a Stato ed enti locali la richiesta in cambio di prestazioni aggiuntive-

Il ragionamento dovrebbe essere invece ben altro, non lo Stato leggero ma il rilancio dell'intervento pubblico nell'economia con una nuova leva di lavori socialmente utili ai quali destinare, previa formazione, i senza lavoro in cambio non di benefit ma di un salario dignitoso.

La cultura del welfare generativo è quindi errata fin dai suoi presupposti, rinuncia a creare posti di lavoro di pubblica utilità e finisce con l'erogare dei sussidi in cambio di prestazioni lavorative obbligate mascherate da prestazioni sociali o attraverso l'obbligo di partecipare a percorsi formativi i cui benefici sarebbero per altro da dimostrare.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti