La pressione degli USA e l'inerzia della UE non hanno lasciato altra scelta all'Iran, se non la rappresaglia

Il sequestro di petroliere di proprietà britannica nello Stretto di Hormuz è il segnale che la pazienza iraniana si è esaurita, a causa dell'inerzia europea dopo oltre un anno dal il ritiro degli Stati Uniti dall'accordo nucleare, secondo alcuni analisti.

8518
La pressione degli USA e l'inerzia della UE non hanno lasciato altra scelta all'Iran, se non la rappresaglia


Prima di maggio, l'Iran ha esercitato estrema moderazione nonostante le sanzioni statunitensi e la sua frustrazione per il fallimento dell'Europa nel compensare le perdite causate, ha affermato Hamed Mousavi, professore di scienze politiche all'Università di Teheran.
 
Alla fine, la pazienza dell'Iran si è esaurita, ma non prima che gli Stati Uniti "si accertassero che l'Iran avesse pochissime opzioni rimanenti".
 
"Per un anno Teheran non stava facendo nulla ed è rimasto fedele all'accordo sul nucleare alla lettera nella speranza che gli europei arrivassero con una forma di meccanismo ... che avrebbe permesso all'Iran di eludere le sanzioni statunitensi", ha aggiunto Mousavi.
 
Rifiutandosi di trattenersi ancora, l'Iran vuole inviare un chiaro segnale al Regno Unito, "ma soprattutto agli americani,"che Teheran ha "i mezzi e il potere di rispondere alle pressioni e alle aggressioni". Le azioni dell'Iran sono anche un risposta al rafforzamento militare degli Stati Uniti alla sua porta di casa in Medio Oriente, ha precisato il docente iraniano.
 
Il giornalista iraniano e esperto in Medio Oriente Abbas Aslani ha concordato che il ritiro degli Stati Uniti è stato ciò che ha scatenato la crisi insieme alla "inazione degli europei".
 
Gli Stati Uniti potrebbero piegare i muscoli militari nel Golfo Persico, ma probabilmente non vedranno l'ora di impigliarsi in una grande guerra con l'Iran, specialmente con le elezioni presidenziali americane che si avvicinano. In parte, è perché l'Iran ha convinto gli Stati Uniti che non sarebbe mai stata una guerra breve e vittoriosa.
 
"Quello che potrebbe essere, secondo lui [presidente degli Stati Uniti Donald Trump] un attacco breve e rapido contro il paese, ma l'Iran si è assicurato attraverso i canali che ha che non accadrà una guerra rapida se gli americani attaccano il paese".
 
Invece, gli Stati Uniti starebbero guardando a una lunga campagna che potrebbe vedere l'Iran attaccare le sue basi militari e gli interessi nella regione, il tipo di tormentone che può costare a Trump la sua rielezione.
 
Questa può essere una guerra totale nella regione, che sarà molto sanguinosa e costosa.
 
Ieri l'Iran ha sequestrato due navi operanti a comando britannico nello stato di Hormuz, una delle quali è stata rilasciata dopo aver ricevuto segnalazioni di avvertimenti relativi a questioni di sicurezza e ambientali.
 
L'altra nave, la Stena Impero, è ancora in custodia iraniana dopo essere stata accusata di violazioni marittime. L'Iran ha affermato che la petroliera ha spento il suo dispositivo di localizzazione e ha ignorato gli avvertimenti prima del sequestro. Il Regno Unito ha denunciato l'incidente come "inaccettabile", ma ha detto che spera di risolverlo attraverso la diplomazia.
 
'Il Regno Unito ha avuto la possibilità di fermare la crisi'
 
È "una scommessa sicura" che le navi siano state sequestrate per rappresaglia al comportamento del Regno Unito, ha detto a RT Kevin Afrasiabi, ex consigliere della squadra di negoziatori nucleari iraniani. Afrasiabi sostiene che il governo britannico avrebbe potuto facilmente evitare di infiammare la situazione di stallo con l'Iran se avesse rilasciato la petroliera iraniana sequestrata due settimane fa, quindi "insinuandosi follemente nella crisi tra Iran e Washington".
 
Invece di porre fine alla crisi, il Regno Unito "ha deciso di continuare a  i guerriglieri di Washington aiutando un embargo illegale di petrolio imposto unilateralmente all'Iran dagli Stati Uniti" e militarizzando il Golfo.
 
All'inizio di questa settimana, è stato rivelato che una terza grande nave da guerra del Regno Unito partirà per il Golfo Persico a metà settembre. Il Regno Unito ha già una nave da guerra permanentemente di stanza nel corso d'acqua, e un'altra sta navigando verso il Golfo per darle il cambio.
Londra "pensa che possa semplicemente calpestare i diritti delle nazioni del terzo mondo con impunità e aspettarsi che l'altra parte ci si sdrai e si muoia", ha detto Afrasiabi - ma che " non accadrà con l'Iran".  D'altra parte, se il Regno Unito fa un passo indietro e libera la petroliera, l'ex consigliere ritiene che l'Iran ricambierà.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti