La reazione della Cina alle minacce di Trump contro la Russia e i suoi partner commerciali

La replica ufficiale di Pechino dopo le dichiarazioni di Trump su nuovi dazi per chi commercia con Mosca

12370
La reazione della Cina alle minacce di Trump contro la Russia e i suoi partner commerciali

Nelle guerre tariffarie non ci sono vincitori, e la pressione unilaterale con sanzioni non risolverà le divergenze o i conflitti. È quanto ha affermato il portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Lin Jian, rispondendo alle recenti minacce del presidente statunitense Donald Trump di imporre dazi del 100% sui Paesi che continuano a commerciare con la Russia se non si raggiungeranno progressi verso la pace in Ucraina.

Durante una conferenza stampa, Lin ha sottolineato che misure come quelle prospettate da Washington non contribuiranno a porre fine al conflitto tra il regime di Kiev e Mosca. L’unica via percorribile, secondo Pechino, rimane il dialogo e la negoziazione. "La Cina si oppone fermamente a qualsiasi sanzione unilaterale illegale e alla giurisdizione extraterritoriale", ha dichiarato, aggiungendo che "la coercizione e la pressione" non sono la soluzione.

Il portavoce ha espresso la speranza che tutte le parti coinvolte lavorino per creare un ambiente "propizio" a una risoluzione politica della crisi ucraina, intensificando gli sforzi per promuovere la pace e il confronto diplomatico.

Le dichiarazioni di Lin Jian arrivano dopo l’ultimatum lanciato da Trump, che lunedì ha annunciato l’intenzione di applicare dazi "ancora più severi" – fino al 100% – sugli Stati che mantengono relazioni commerciali con la Russia se, entro 50 giorni, non verrà raggiunto un accordo di pace. "Siamo molto, molto insoddisfatti del loro comportamento [dei russi]. E applicheremo tariffe molto pesanti se non ci sarà un accordo entro 50 giorni. Dazi del 100%, che chiameremmo 'secondari'", ha dichiarato l'inquilino della Casa Bianca.

Una presa di posizione che Mosca ha liquidato con sarcasmo. Dmitri Medvedev, vicepresidente del Consiglio di Sicurezza russo ed ex presidente, ha definito l’annuncio di Trump un "ultimatum teatrale", sottolineando l’indifferenza del Cremlino. "Il mondo ha tremato, aspettandosi conseguenze. L’Europa bellicosa si è sentita delusa. Alla Russia non è importato nulla", ha scritto su Telegram, ridimensionando l’impatto della mossa statunitense.

Intanto, la Cina ribadisce la sua posizione: senza negoziati, la crisi ucraina non troverà una via d’uscita. E le guerre commerciali, avverte Pechino, lasciano solo danni.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Gaza, l'assoluta vergogna per l'intera umanità di Michele Blanco Gaza, l'assoluta vergogna per l'intera umanità

Gaza, l'assoluta vergogna per l'intera umanità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti