La "storica" proposta di Pechino per il processo di pace dell'Afghanistan

Parte il "dialogo trilaterale" con Kabul e Islamabad

1818
La "storica" proposta di Pechino per il processo di pace dell'Afghanistan


 
Nel corso della visita in Pakistan il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha ribadito la "storica" proposta della Cina popolare per la stabilizzazione e lo sviluppo dell'Afghanistan: il coinvolgimento dei Talebani nel processo di riconciliazione nazionale in corso a Kabul. Con Pechino nel ruolo di garante e intermediario nel rispetto di un processo che deve essere “a guida afghana e totalmente afghano”. Una posizione realista visto che gli "studenti" del Corano - tradizionalmente legati proprio al Pakistan - controllano ancora intere zone solo nominalmente sotto la sovranità di Kabul. 
 
L’iniziativa cinese prende forma nell’ambito del primo appuntamento del ”dialogo strategico trilaterale" tra Afghanistan, Cina e Pakistan (Kabul, 9 febbraio 2015) con la seconda impegnata anche sul fronte economico: costruzione della diga sul fiume Kunar (al confine tra Afghanistan e Pakistan) e di nuovi collegamenti stradali e ferroviari sempre tra i due Paesi.
Va, inoltre, ricordato che per Pechino la stabilizzazione dell'Afghanistan è fondamentale per la sicurezza delle proprie frontiere occidentali (lo Xianjang), dove è forte il rischio di derive terroristiche del fondamentalismo islamico separatista, e per la proiezione strategica lungo la nuova Via della Seta.
 
Come qui avevamo già avuto modo di ricordare, gli obiettivi strategici di Pechino possono essere così riassunti:
1) accesso a materie prime e risorse (per via pacifica, senza bombardamenti e occupazioni)
2) creazione di interessi comuni attraverso la costruzione di infrastrutture come ferrovie, strade e reti di telecomunicazione
3) evitare che l'Afghanistan diventi una "palestra" per il terrorismo targato Movimento islamico del Turkestan orientale (ETIM)
 
Nel processo di stabilizzazione dell’Afghanistan potrebbe presto avere un ruolo decisivo anche la Shanghai Cooperation Organisation alla luce di un prossimo ingresso in essa proprio del Pakistan. Durante la sua visita a Pechino (ottobre 2014), all’indomani della sua nomina, il presidente afghano Ashraf Ghani Ahmadzai avrebbe chiesto alla Cina di favorire l’assistenza della Shanghai Cooperation Organization (Sco) per stabilizzare la situazione nelle zone meridionali e orientali del suo martoriato Paese.
 
Diego Angelo Bertozzi

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti