L'attentato a Maduro? Solo una messiscena per i fake media del mainstream

5681
L'attentato a Maduro? Solo una messiscena per i fake media del mainstream



di Francesco Santoianni
 

L’attentato a Maduro? “È una messinscena!” lo insinuano, oltre a qualche cascame dell’extrasinistra, innumerevoli media mainstream, quali, ad esempio, Rainews, La Stampa, Il Foglio… gli stessi, cioè, che davanti a qualche centinaio di “sospetti” tweet #Mattarelladimettiti (tra i milioni che, nel maggio scorso, venivano prodotti da tutto il web) oggi farneticano di “attentato alla libertà del capo dello Stato”.


Ma su cosa si basa la teoria della “messinscena”? Soltanto su una presunta intervista rilasciata, all’Associated Press da tre vigili del fuoco i quali avrebbero attestato che i boati che avevano scatenato il panico nel nello stadio di Caracas provenivano dall’esplosione di una bombola di gas in un appartamento lì vicino. Peccato che l’intervista sia anonima e che i giornalisti dell’Associated Press non si siano degnati di trovare qualche passante nei pressi della loro “intervista” che, tempestivamente e con nome e cognome, convalidasse la storia della bombola di gas esplosa. Esplosione, tra l’altro, che avrebbe dovuto essere attestata dalle immagini, circolate sul web, di un incendio divampato in un appartamento posto ad un km di distanza dallo stadio; strano davvero che una così potente “esplosione” non abbia neanche rotto i vetri degli appartamenti del palazzo.


Tutte qui le “prove” della “messinscena”. Ora soffermiamoci su ben altre considerazioni.


Intanto, sempre di più, vengono utilizzati in attentati terroristici i droni, non necessariamente quelli militari; bastano a questo scopo anche droni ad uso commerciale come il DJI M600, che secondo la dettagliata analisi - pubblicata su quello che è uno dei più autorevoli siti italiani dedicati ai droni – è stato impiegato a Caracas per trasportare l’esplosivo. Anche per questo, oltre all’utilizzo di sistemi radio anti-drone come il Jammer, la protezione di autorità a rischio viene affidata anche a cecchini. E sarebbero stati proprio tiratori scelti ad abbattere il drone a Caracas, così come documentato da questo video (che, nonostante quello che si è favoleggiato, mostra l’identico cielo sovrastante la tribuna).


Ci sarebbe poi da domandarsi perché mai Maduro (che ha già subito quattro attentati), per rafforzare la sua leaderhip, avrebbe dovuto mettere su una così controproducente “messinscena”: con le autorità che guardano imbambolate in alto, Maduro portato via avvolto in coperte di kevlar e soldati della Guardia Nazionale che, in preda al panico, scappano.


Tutte qui le prove per avvalorare la tesi dell’attentato? No, altre prove sono state già presentate dal governo di Caracas e altre, certamente, saranno illustrate nei prossimi giorni. Ma a chi volete che interessino? Ad una stampa italiana che arriva a presentare come “eroe” un criminale che a Caracas lancia granate sulla folla? Ad una Unione Europea che continua ad inneggiare ad una fantomatica “opposizione democratica venezuelana”? O al nostro governo? A proposito, perché il governo italiano non ha ancora condannato l’attentato a Maduro?

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito di Fabio Massimo Paernti Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti