Lavrov: con il ritiro, Usa ammettono sconfitta e fallimento in Afghanistan

1020
Lavrov: con il ritiro, Usa ammettono sconfitta e fallimento in Afghanistan

 

Ritirando le sue truppe dall'Afghanistan, gli Stati Uniti hanno ammesso che la loro operazione nel paese è fallita. E' quanto afferma il ministro degli Esteri russo, che ha anche accusato Washington di complicare ulteriormente la situazione a Kabul.

Parlando oggi alla Far Eastern Federal University di Vladivostok, Sergey Lavrov ha affermato che la rimozione dei soldati americani significa che Washington ha ammesso la sconfitta.

"Gli Stati Uniti non stanno solo ritirando le loro truppe dall'Afghanistan", ha affermato il ministro degli Esteri. “Li stanno ritirando, di fatto hanno riconosciuto il fallimento della loro missione”.

Ha anche notato che il ritiro degli Stati Uniti dall'Afghanistan ha causato ulteriori complicazioni a causa della mancanza di volontà politica nel paese per un governo di transizione. 

"Purtroppo, i leader di Kabul non sono molto disposti a organizzare qualcosa di transitorio", ha detto. "Si scopre che sia loro che gli americani stanno lasciando che l'intera situazione venga risolta con la forza".

All'inizio di questa settimana, il comando centrale degli Stati Uniti ha dichiarato che il ritiro delle truppe americane dall'Afghanistan è completo al 90%.

 Come parte della vasta operazione, i militari hanno affermato di aver trasportato quasi 1.000 carichi di materiale non specificato fuori dal paese.

Molte delle aree un tempo occupate dalle forze americane sono ora sotto il controllo dei talebani.

Mentre il gruppo ha ottenuto significativi guadagni territoriali nel nord del paese, sono sorti problemi al confine con il Tagikistan. Le truppe afghane hanno dovuto ritirarsi nel territorio del Tagikistan diverse volte nelle ultime due settimane. La Russia si è impegnata a difendere il Tagikistan, suo alleato come parte dell'Organizzazione del Trattato per la sicurezza collettiva (CSTO), contro qualsiasi potenziale conflitto con i talebani.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti