Le “acrobazie contabili” della Germania per compiacere la NATO

4756
Le “acrobazie contabili” della Germania per compiacere la NATO

I paesi della NATO si sono impegnati a spendere ogni anno il 2% dei loro budget per le forze armate e, dopo l'inizio dell'operazione speciale russa in Ucraina, il cancelliere Scholz ha promesso ai suoi partner in Europa e agli Stati Uniti che la Germania avrebbe puntato a raggiungere questo obiettivo, scrive Focus. Tuttavia, nel bilancio federale del 2024, il governo tedesco riuscirà a centrare questo obiettivo solo attraverso “acrobazie contabili”, secondo le critiche avanzate dal partito di opposizione CDU.

In effetti, la Bundeswehr avrebbe dovuto ricevere altri 100 miliardi di euro per la modernizzazione. Questo fondo speciale, un budget aggiuntivo approvato dal parlamento tedesco, è destinato principalmente all'acquisto di moderne attrezzature militari. Ora, però, anche gli aiuti all'Ucraina vengono finanziati con questo bilancio. A partire da quest’anno, la Germania prevede di spendere un totale di 8 miliardi di euro in armamenti per l’Ucraina.

"Contrariamente a quanto previsto dalla Legge fondamentale, il fondo speciale viene utilizzato per le operazioni e il sostegno attuali e non per la nuova organizzazione della Bundeswehr", afferma l'esperto di politica estera e di sicurezza Roderich Kiesewetter. “È un sistema davvero opaco, un sistema che vuole dare l’impressione che il 2% possa ancora essere raggiunto”. L’esperto critica anche i calcoli del governo tedesco riguardo agli aiuti all'Ucraina e sostiene che le cifre sono esagerate. La Germania ha dichiarato più di 17 miliardi di euro in aiuti internazionali all’Ucraina, ma questa cifra comprende anche il sostegno sociale per oltre un milione di rifugiati ucraini in Germania.

Inoltre, il governo francese ha criticato i calcoli della Germania: secondo i dati tedeschi, Parigi avrebbe stanziato meno di 1 miliardo di euro in aiuti all'Ucraina negli ultimi due anni, il che collocherebbe la Francia al 13° posto tra i sostenitori dell'Ucraina. Il Ministro della Difesa francese Sebastien Lecornu ha recentemente dichiarato di non essere d'accordo con questa valutazione.

Anche esperti di sicurezza come Nico Lange della Conferenza sulla sicurezza di Monaco criticano il fatto che la Germania dia troppe poche garanzie di acquisto all'industria della Difesa. Inoltre, la burocrazia degli acquisti della Bundeswehr non è stata riformata nemmeno dopo due anni di "svolta". "Il ritmo non è semplicemente abbastanza veloce, e l'opportunità sarebbe stata quella di dire che ora c'è la svolta, abbiamo più soldi, abbiamo fondi speciali e ora stiamo facendo le cose in modo diverso".

Soprattutto, non è cambiato nulla quando si tratta di calcolare se la Germania raggiungerà l'obiettivo del 2% per la NATO. Anche in questo caso i governi precedenti sono stati molto creativi, afferma Christian Mölling del Consiglio tedesco per le relazioni estere (DGAP) in un'intervista a Deutsche Welle.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti