Le TV e radio pagate dal governo per veicolare messaggi sul Covid

5953
Le TV e radio pagate dal governo per veicolare messaggi sul Covid

Ma perché mai quasi tutti i media continuano ad incensare questa fallimentare gestione dell’emergenza Covid e a bollare come “negazionista” chiunque osi esporre una qualche critica?

Radio Radio, svela oggi gli altarini di questo mistero e pubblica quanti soldi hanno avuto dal governo le emittenti oggi alla canna del gas per l’emergenza Covid dal “Fondo emergenze emittenti locali”. Che non è un meritorio finanziamento per salvare il pluralismo dell’informazione, bensì una vergognosa marchetta. I contributi, infatti  sono subordinati alla diffusione di messaggi governativi sulla bontà di questa gestione dell’emergenza Covid. 

Date una occhiata agli elenchi delle emittenti beneficiarie. Capirete, tra l’altro, perché la radio che vi tiene compagnia ogni giorno continua ad incensare il governo e la sua fallimentare gestione dell’emergenza Covid.

Elenco contributi alle radio commerciali

Elenco contributi alle radio comunitarie

Elenco finale contributi alle radio comunitarie

Elenco contributi alle tv comunitarie

 

P.S. Ovviamente c’è chi farisaicamente sentenzia che l’obbligo di diramare i messaggi governativi per avere i contributi non impedirebbe alle emittenti di esporre critiche all’emergenza Covid e che, quindi, la deontologia giornalistica non è messa in pericolo. Stranamente, comunque, da queste emittenti alla canna del gas e che per sopravvivere devono accettare questo ricatto, di voci critiche sulla gestione dell’emergenza Covid non ne abbiamo sentite.

Francesco Santoianni

Francesco Santoianni

Cacciatore di bufale di e per la guerra. Autore di "Fake News. Guida per smascherarle"

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti