L'Estonia cambia il nome al "Teatro russo"

2244
L'Estonia cambia il nome al "Teatro russo"

 

Lo storico Teatro Russo dell’Estonia, fondato nel 1948, non esisterà più con questo nome. Secondo quanto riportato lunedì dall’emittente pubblica ERR, la struttura è stata ufficialmente ribattezzata "Sudalinna Theater" ("Teatro del Cuore della Città") per decreto del ministro della Cultura Heidi Purga.

La decisione, formalizzata il 10 luglio con un nuovo statuto, non cambierà la natura dell’istituto: rimarrà un ente non profit e continuerà a produrre spettacoli principalmente in russo. Tuttavia, il cambio di denominazione rientra in un più ampio contesto di tensione politica tra Tallinn e Mosca, acuitasi dopo l’invasione russa dell’Ucraina nel 2022.

Situato nel centro di Tallinn, il teatro nacque come Teatro Russo di Stato dell’Estonia nel 1948, assumendo la denominazione abbreviata di "Teatro Russo" nel 2005. Oggi è l’unico teatro di repertorio in lingua russa tra i 61 registrati in Estonia, Paese dove quasi il 25% della popolazione è russofona.

A giugno, la direttrice Anne-Li Paiv aveva anticipato il cambio definendolo una scelta "interna e strategica", pur ammettendo che le pressioni esterne legate alla guerra in Ucraina avessero influito. Margus Allikmaa, presidente del consiglio di sorveglianza del teatro e capo del Fondo per la Cultura estone, ha assicurato che la programmazione manterrà opere russe, ma con un maggiore spazio ai drammaturghi locali per favorire l’"integrazione".

L’Estonia, insieme a Lettonia e Lituania, ha adottato negli ultimi anni misure sempre più dure contro l’eredità culturale russa. Tra queste, in particolare: l'abolizione progressiva del russo nelle scuole; restrizioni linguistiche considerate discriminatorie dalla minoranza russofona; piani di costruzione di centinaia di bunker lungo il confine con la Russia (294 km).

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti