"Libertà di espressione a rischio". Francesca Albanese (relatrice Onu) censurata a Berlino. Il quotidiano Junge Welt organizza una conferenza alternativa

3751
"Libertà di espressione a rischio". Francesca Albanese (relatrice Onu) censurata a Berlino. Il quotidiano Junge Welt organizza una conferenza alternativa



COMUNICATO STAMPA

junge Welt difende la libertà di espressione: l'evento con la relatrice speciale delle Nazioni Unite Francesca Albanese su Gaza si svolge nonostante la repressione statale

Il quotidiano junge Welt difende la libertà di opinione, di stampa e di riunione. Martedì 18 febbraio, nell'ambito dell'evento “Reclaiming the Discourse: Palestine, Justice, and Truth” a Berlino, la relatrice speciale delle Nazioni Unite Francesca Albanese e Julia Duchrow, segretaria generale della sezione tedesca di Amnesty International, avrebbero dovuto parlare della guerra contro Gaza.

A seguito di severe restrizioni imposte dalle autorità, l'organizzatore originario ha ceduto e i locali non sono più disponibili. Il quotidiano berlinese Junge Welt ha messo spontaneamente a disposizione i propri locali per consentire lo svolgimento dell'evento. Inoltre, l'intero evento sarà trasmesso in diretta streaming gratuito su jungewelt.de.

“Nel rispetto della libertà di opinione, di stampa e di riunione, la relatrice speciale delle Nazioni Unite Francesca Albanese deve intervenire, in modo che gli spettatori possano farsi un'idea”, ha dichiarato Dietmar Koschmieder, amministratore delegato del quotidiano junge Welt.

L'INTERVENTO DI FRANCESCA ALBANESE QUI


AGGIORNAMENTO

Poco dopo l'inizio dell'evento, la polizia si è introdotta nei locali del giornale Junge Welt, appellandosi al diritto di presenza della polizia, nonostante la protesta dichiarata del giornale. In precedenza, il capo delle operazioni aveva dichiarato al Junge Welt che si aspettava reati e che “sulla base delle esperienze precedenti” la soglia di intervento era “molto bassa”. Dietmar Koschmieder, amministratore delegato del quotidiano junge Welt, vede nell'atteggiamento provocatorio della polizia berlinese l'esecuzione di una decisione politica che viene giustificata in modo superficiale dal punto di vista giuridico formale. Con la sua massiccia presenza all'interno e intorno alle sale dell'evento, la polizia sta già influenzando in modo mirato l'evento e limitando ulteriormente la libertà di espressione e di riunione. «In 30 anni di eventi organizzati dal nostro quotidiano junge Welt, non abbiamo mai visto un dispiegamento di forze di polizia così imponente. L'intera procedura ricorda le tattiche di polizia degli anni '20 contro gli eventi del movimento operaio organizzato», ha spiegato Koschmieder. Sembra che questo stia tornando ad essere la norma.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti