L'impatto del petrolio venezuelano nell'industria statunitense (nonostante le sanzioni)

1546
L'impatto del petrolio venezuelano nell'industria statunitense (nonostante le sanzioni)

Negli ultimi anni, il Venezuela ha rivitalizzato il suo ruolo nell'industria petrolifera internazionale, con un particolare focus sulle esportazioni di petrolio verso gli Stati Uniti, posizionandosi come un attore chiave sia nel mercato sudamericano che globale.

Secondo gli ultimi dati forniti dall'U.S. Energy Information Administration (EIA), riportati da Mas Energia, alla fine del 2023 il Venezuela si è collocato al terzo posto tra i paesi che esportano più petrolio verso gli Stati Uniti, superato solo dal Brasile e dalla Colombia.

Nonostante la forte concorrenza nella regione sudamericana, il Venezuela ha inviato circa 166.000 barili di petrolio al giorno agli Stati Uniti nel mese di ottobre 2023, consolidando la sua posizione come uno dei principali fornitori di greggio per il mercato nordamericano.

Il paese sudamericano è parte di un gruppo di nazioni che includono Brasile, Colombia, Ecuador e Argentina, le quali hanno costituito forniture cruciali di petrolio per gli Stati Uniti negli ultimi decenni. Paesi emergenti come Guyana hanno anche iniziato a esportare petrolio verso gli USA a partire dal 2020.

Storicamente, il Venezuela è stato uno dei principali esportatori di petrolio verso gli Stati Uniti. Tuttavia, le criminali sanzioni imposte dai governi statunitensi hanno prima ridotto e poi drasticamente interrotto queste esportazioni dal 2019 fino alla fine del 2022.

Con l'arrivo di Joe Biden alla presidenza degli Stati Uniti, il Venezuela ha intravisto una speranza di ripresa. Durante la sua amministrazione, molte delle sanzioni che impedivano le esportazioni sono state gradualmente allentate, consentendo al Venezuela di aumentare le sue esportazioni di petrolio verso gli Stati Uniti.

Questo ha portato il Venezuela da esportazioni di circa 40.000 barili al giorno nel gennaio dell'anno scorso a consolidare la sua posizione, inviando circa 166.000 barili al giorno verso gli Stati Uniti nel mese di ottobre, superando paesi come Argentina, Ecuador e Guyana e posizionandosi solo dietro Brasile e Colombia.

A livello globale, il Venezuela ha guadagnato terreno dopo il piccolo allentamento dalle sanzioni. Gli Stati Uniti, considerando l'instabilità in Medio Oriente, hanno ridotto le loro importazioni di petrolio dal Golfo Persico, aprendo così spazio per i fornitori alternativi come il Venezuela.

Questa nuova modulazione delle sanzioni ha anche permesso al Venezuela di negoziare contratti diretti con gli Stati Uniti, evitando gli sconti significativi che doveva concedere in passato su transazioni in alto mare nell'Oceano Indiano, il che aveva contribuito a gravi perdite finanziarie per il paese.

L'apertura offre opportunità significative per il Venezuela, che si è posizionato come il settimo paese più importante nelle esportazioni di petrolio verso gli Stati Uniti a livello globale nel mese di ottobre, superando paesi come Libia, Guyana ed Ecuador.

Tuttavia, nonostante questi sviluppi positivi, il Venezuela affronta ancora sfide significative nel settore petrolifero, comprese le minacce di tornare a nuove restrizioni totali nel mese di aprile dietro il pretesto di presunti diritti negati dal governo bolivariano all'opposizione più estremista e legata a Washington, adesso rappresentata da Maria Corina Machado. Ma, per ora, l'uscita dalle restrizioni ha innescato una nuova speranza per un paese che è da tempo un gigante dormiente nel panorama petrolifero mondiale.

---------------------

NUOVA USCITA - TERZA GUERRA MONDIALE? IL FATTORE MALVINAS

LEGGILO

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti