L'involuzione del pacifismo europeo

Il Rubicone è stato completamente attraversato. Ciò che resta dei gruppi pacifisti, non solo non si schiera dalla parte degli aggrediti, ma ha smesso perfino di agitare i ramoscelli di ulivo e di citare Gandhi

4652
L'involuzione del pacifismo europeo



di Omar Minniti

Dai primi del '900 al crollo del muro di Berlino, l'orientamento maggioritario dei movimenti per la pace era chiaramente antimperialista. Questi si opponevano alle guerre schierandosi dalla parte degli aggrediti, sostenendo i paesi socialisti, i movimenti di liberazione ed i governi delle nazioni oppresse. Quando gli Usa attaccarono la Corea, Cuba e il Vietnam, i movimenti per la pace appoggiarono la causa di Kim Il Sung, Fidel Castro e dei Vietcong, avendo ben chiaro in mente chi fosse il nemico principale. 

Terminata quella fase, si è passati a quella dei "né-né" e delle bandiere arcobaleno. Né con gli Usa, né con Saddam Hussein. Né con la Nato, né con Milosevic. Né con Israele, né con la Resistenza palestinese. Era la fase in cui il movimento pacifista esaltava la non violenza assoluta, mettendo sostanzialmente sullo stesso piano le bombe degli imperialisti e le azioni dei governi non allineati e dei popoli oppressi. 
Ma, da ormai più di un decennio, il Rubicone è stato completamente attraversato. 

Ciò che resta dei gruppi pacifisti, non solo non si schiera dalla parte degli aggrediti, ma ha smesso perfino di agitare i ramoscelli di ulivo e di citare Gandhi. Ora sostiene direttamente gli Usa, Israele ed i governi imperialisti, benedice le "guerre umanitarie contro i dittatori", le "rivoluzioni colorate" ed i "cambi di regime" e diffonde la peggiore propaganda di guerra. 

Le bandiere arcobaleno sono state date in pasto alle tarme. 

Al posto di queste è stato issato il vessillo con la rosa dei venti, simbolo della Nato.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti