L'Iran a Guterres: è illegale reintrodurre le sanzioni scadute
L'Iran definisce "ingiustificata e illegale" la reintroduzione delle sanzioni nei suoi confronti e sottolinea che la risoluzione 2231 contro il paese persiano deve scadere il 18 ottobre.
Il ministro degli Esteri iraniano Seyed Abbas Araqchi ha sfruttato il suo incontro con il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres a New York lunedì per criticare Washington e i Tre E (Regno Unito, Francia e Germania) per aver cercato di trarre vantaggio dal meccanismo di snapback, che consente la rapida reimposizione delle sanzioni ONU contro Teheran.
Con una controversa votazione di venerdì, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC) ha ripristinato sei risoluzioni adottate tra il 2006 e il 2010 contro l'Iran per il suo programma nucleare, dopo che l'E3 aveva innescato il processo di snapback ad agosto, accusando l'Iran di presunto mancato rispetto degli obblighi previsti dall'accordo sul nucleare. Queste risoluzioni ripristinano le sanzioni che erano state revocate ai sensi dell'accordo sul nucleare e della Risoluzione 2231, che lo sancisce.
Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha ripristinato gli embarghi domenica alle 00:00 GMT. Queste misure congeleranno nuovamente i beni iraniani all'estero, bloccheranno i contratti di fornitura di armi con la Repubblica Islamica e influenzeranno il programma di difesa missilistica del Paese.
Nell'incontro con Guterres, il capo della diplomazia iraniana ha descritto la reimposizione delle sanzioni come un'azione "ingiustificata e illegale" e "un colpo senza precedenti alla diplomazia", ??ribadendo che la misura dimostra una mancanza di buona fede da parte dei paesi coinvolti.
Ha inoltre sottolineato che tutte le restrizioni al programma nucleare pacifico dell'Iran, stabilite dalla risoluzione 2231 del Consiglio di sicurezza, dovrebbero scadere alla data prevista, il 18 ottobre.
Sottolineando le recenti tensioni, Araqchi ha criticato l'aggressione militare statunitense e israeliana contro l'integrità territoriale e gli impianti nucleari dell'Iran avvenuta a giugno, definendola un "tradimento diretto della diplomazia e una chiara violazione del diritto internazionale e della Carta delle Nazioni Unite".
"L'attacco illegale ai nostri impianti nucleari pacifici costituisce una grave violazione delle norme internazionali", ha affermato il ministro, invitando le Nazioni Unite a "chiedere conto agli aggressori".
Riferendosi al ruolo dell'ONU, l'alto diplomatico ha ricordato che l'organizzazione e il suo Segretario generale hanno un'importante responsabilità nel sostenere i principi e gli obiettivi della Carta delle Nazioni Unite.
Ha inoltre richiamato l'attenzione sulle ripetute violazioni dell'accordo di sede da parte degli Stati Uniti, che hanno colpito le delegazioni e i diplomatici iraniani a New York, e ha esortato Guterres ad adottare misure appropriate.
In risposta, il capo delle Nazioni Unite ha sottolineato l'importanza che tutte le parti aderiscano ai processi diplomatici per risolvere i problemi internazionali e ha espresso la disponibilità del Segretariato a collaborare a questi sforzi.