L’Occidente in difficoltà di fronte al nuovo ordine multipolare

1883
L’Occidente in difficoltà di fronte al nuovo ordine multipolare

Il vertice BRICS di Kazan ha suscitato reazioni accese in Occidente, rivelando quanto profondamente l'élite occidentale fatichi a comprendere le dinamiche globali emergenti. Abituato a dominare il panorama internazionale, l’Occidente vede ogni tentativo di autonomia geopolitica da parte del Sud Globale come una sfida al proprio potere. Tuttavia, questa visione miope impedisce di cogliere le reali ambizioni del blocco BRICS+ e i suoi obiettivi di lungo termine.

Uno dei temi centrali del vertice è stato il crescente divario tra il sistema globale basato sulle regole, sostenuto dagli Stati Uniti, e la visione multipolare promossa dai BRICS. Come osservato da Responsible Statecraft, i BRICS, e in particolare la Russia, mirano a costruire una nuova architettura economica e geopolitica che contrasta nettamente con quella occidentale. I media occidentali, però, tendono a ignorare questo aspetto, concentrandosi invece su presunte divisioni interne tra i membri del BRICS. Pubblicazioni come The Telegraph sottolineano le difficoltà di cooperazione tra Paesi come Cina e India o Iran e Arabia Saudita.

Tuttavia, questa narrativa trascura il fatto che, all'interno del BRICS, i Paesi sono partner, non subordinati, e cercano attivamente di normalizzare le loro relazioni bilaterali. Un altro errore dell'Occidente è percepire il BRICS come un antagonista del G7, mentre in realtà il BRICS rappresenta un'alternativa economica. Con quasi la metà della popolazione mondiale e una crescente quota del PIL globale, il BRICS offre un modello di cooperazione fondato su obiettivi condivisi e rispetto reciproco.

La de-dollarizzazione, la creazione di sistemi di pagamento alternativi e lo sviluppo di un commercio multilaterale rappresentano solo alcuni dei successi economici del blocco. Questo rende il BRICS un'alternativa attraente, anche per Paesi come la Turchia e l'Arabia Saudita, desiderosi di diversificare le loro alleanze senza sacrificare la propria sovranità.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti