L'uccisione del generale e la bolla finanziaria

Riceviamo e pubblichiamo

5123
L'uccisione del generale e la bolla finanziaria



di Federico Fioranelli
 

L’uccisione del generale Soleimani, potente capo dell’unità speciale Al Quds dei Guardiani della rivoluzione iraniana, non è l’atto di un pazzo alla guida della nazione più potente del mondo da un punto di vista militare che crede di giocare alla Playstation.


Lo scopo degli Stati Uniti è quello di creare le condizioni per giustificare l’enorme spesa militare ed evitare un crollo di Borsa e la crisi economica.


In questo momento, infatti, si registra un boom borsistico e un clima di euforia nei mercati che dà luogo a bolle nei prezzi delle attività finanziarie.


Tutto ciò può innescare una crisi dell’intero sistema economico. Infatti, la crisi potrebbe cominciare nel momento in cui le banche, data la crescente richiesta di prestiti da parte degli operatori, iniziano ad incrementare il costo del denaro per ridurre i finanziamenti concessi o quando la banca centrale attua una politica monetaria restrittiva.


Nel momento in cui gli investitori dovessero vedere disattese le loro aspettative di aumento del prezzo, ad esempio in seguito ad un incremento dei tassi di interesse, essi inizierebbero a liquidare le proprie attività.

La prevalenza sul mercato di offerenti comporterebbe un ulteriore crollo dei prezzi delle attività.


A quel punto, fallirebbero le banche, che vedrebbero svanire la restituzione dei prestiti concessi agli operatori in posizione speculativa e, di conseguenza, le unità che hanno rapporti con queste istituzioni finanziarie.


Si determinerebbe così una contrazione del livello degli investimenti e la riduzione dell’occupazione, del reddito e della produzione.


Pertanto, in una situazione di questo tipo, soltanto un forte incremento della spesa pubblica militare impedirebbe il crollo di Borsa ed eviterebbe la crisi economica.


Pensiamo all’11 settembre 2001. La crisi finanziaria (causata dallo scoppio della Internet bubble) e i timori sul rallentamento della produzione degli Stati Uniti vengono superati soltanto in seguito all’attentato, quando cioè si determinano le condizioni per incrementare la spesa militare.


Per questo motivo, l’eliminazione di un capo militare così potente costituisce semplicemente il pretesto per innescare una reazione militare dell’Iran e giustificare l’aumento delle spese militari da parte degli Stati Uniti.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese di Giuseppe Giannini L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare di Michele Blanco Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti