«Lui è come noi, ed è anche un candidato molto forte», l'ex leader del Klu Klux Klan a sostegno di Bolsonaro in Brasile

3745
«Lui è come noi, ed è anche un candidato molto forte», l'ex leader del Klu Klux Klan a sostegno di Bolsonaro in Brasile

 

«Lui è come noi, ed è anche un candidato molto forte», l’ex leader del Klu Klux Klan (KKK) David Duke fa il suo endorsement in diretta radiofonica per Jair Bolsonaro, il candidato fascio-liberista uscito vincitore dal primo turno delle elezioni presidenziali brasiliane. 

 

La dichiarazione è andata in onda il 9 ottobre durante un programma radiofonico, secondo quanto riferisce la BBC in lingua portoghese. Bolsonaro ha risposto alle affermazioni di Duke dicendo che avrebbe rifiutato ogni sostegno «proveniente da gruppi suprematisti». 

 

Eppure lo stesso Bolsonaro durante un comizio tenuto l’anno scorso a Rio de Janeiro aveva dichiarato di considerare i neri come grassi e inutili nemmeno «adatti alla procreazione», secondo quanto confermano documenti del tribunale. 

 

Queste dichiarazioni sono state portate in tribunale quando il procuratore generale del Brasile ha sporto denuncia per «praticare e incitare alla discriminazione presumibilmente paragonando i discendenti neri a mercanzia», riferisce Bloomberg. 

 

Dichiarazioni totalmente in linea con un gruppo come il Klu Klux Klan, responsabile di torture, uccisioni e linciaggi di persone di colore. Al 2017, risulta ancora attivo in ??22 stati secondo la Anti-Defamation League. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti