L'ultima, disperata, mossa del partito della guerra?

1551
L'ultima, disperata, mossa del partito della guerra?

  

Venerdì la telefonata tra Scholz e Putin nella quale quest’ultimo ha ribadito la sua apertura ai negoziati (Antiwar), due giorni dopo i media Usa hanno riportato che la Casa Bianca avrebbe dato il placet all’Ucraina per l’impiego di missili a lungo raggio contro il territorio russo (notizia data per certa).

Biden lets Ukraine use U.S.-supplied long-range missiles in Russia's Kursk region

Secondo Axios il loro uso sarebbe limitato alla sola regione di Kursk, ma secondo il Washington Post tale limitazione sarebbe provvisoria, cioè la portata dei bersagli “potrebbe estendersi”. La luce verde sarebbe stata data in risposta all’arrivo dei soldati nordcoreani in Russia, pretesto talmente risibile che è inutile commentare.

Si gioca a carte scoperte: l’oligarchia iper-atlantista che ha gestito il mondo negli ultimi decenni sa che l’elezione di Trump può eroderne il potere e sta reagendo. Due, per ora, le direttrici di tale reazione: la prima è cercare di minare la sua vittoria impedendo che ai dicasteri della nuova amministrazione vadano le persone da lui nominate.

Biden approves Ukraine’s use of long-range U.S. weapons inside Russia, reversing policy


I nomi preannunciati, infatti, dovranno ricevere l’approvazione del Congresso e il sistema si sta organizzando in modo che ciò non avvenga. Ha già dimostrato la sua forza con la nomina del capogruppo dei repubblicani al Senato, di fatto il presidente dell’assise, carica alla quale è stato eletto John Thune, considerato dai sostenitori più stretti di Trump un RINO (repubblicano solo di nome), essendo stato per anni il vice del precedente capogruppo repubblicano Mitch McConnell, antagonista dichiarato del tycoon prestato alla politica.

Se l’ostruzionismo riuscisse, Trump potrebbe essere costretto ad ammainare la bandiera rivoluzionaria per addivenire a più miti consigli, con compromessi che ne eroderebbero le capacità di manovra, com’è accaduto nel primo mandato quando la sua azione, soprattutto in politica estera, fu sabotata.

La mossa del partito della guerra

Proprio sulla politica estera, la seconda reazione, con l’asserita luce verde del presidente transeunte alla terza guerra mondiale. Sul punto appaiono interessanti le considerazioni del media Strana, che, dopo aver ricordato come tale escalation non cambierebbe le sorti della guerra in favore degli ucraini, ha rammentato come Putin abbia più volte dichiarato che sarebbe una dichiarazione di guerra della Nato contro Mosca alla quale la Russia sarebbe costretta a rispondere.

“Ma anche se ciò non dovesse accadere – prosegue Strana – sarà sicuramente più difficile concordare una veloce fine della guerra, perché il livello delle ostilità tra l’Occidente e la Federazione Russa subirà un notevole incremento”.

L’Occidente ha autorizzato attacchi a lungo raggio contro la Federazione Russa. Cosa significa questo e quali saranno le conseguenze?

“E questo è probabilmente lo scopo principale di questo placet. Così, il ‘partito della guerra’ occidentale guidato da Biden, che è ancora al potere negli Stati Uniti, sta cercando di rendere estremamente difficile la conclusione di un accordo per porre fine alla guerra” annunciato da Trump. Così il placet “agli attacchi missilistici è una delle ultime opportunità per il ‘partito della guerra’ di sabotare tale accordo”.

Inoltre, “se la Russia dovesse reagire con una qualche risposta militare contro i paesi occidentali, in particolare contro gli Stati Uniti, sarebbe, anche in questo caso, una buona opzione per il ‘partito della guerra’ perché, come minimo, porterà Trump a eliminare completamente dal tavolo la questione dei possibili accordi con la Federazione Russa e far iniziare la sua agenda con uno scontro militare”.

“Peraltro, se la portata dello scontro tra la Federazione Russa e la NATO aumentasse, potrebbe diventare un motivo per interrompere completamente il trasferimento del potere verso Trump, mantenendolo nelle mani del partito Democratico. Del resto, per l’establishment di Washington, le nomine annunciate da Trump si presentano come un vero e proprio disastro”.

“Il problema principale è che il passaggio del confronto tra Russia e NATO alla fase militare può trasformarsi molto facilmente in uno scontro nucleare e provocare una guerra mondiale che causerebbe la reciproca distruzione. A quel punto, nulla importerebbe quale sia il nome del presidente degli Stati Uniti”.


Autorizzazione all’Ucraina: quel sì non confermato

Chiaramente Putin sa perfettamente il gioco in cui lo sta trascinando l’oligarchia iper-atlantista e sicuramente starà riflettendo con i suoi consiglieri sul da farsi. La migliore opzione per il mondo sarebbe che si attestasse sulla pazienza strategica, in attesa di Trump, limitando al massimo i danni per la sua nazione e reagendo duramente nel solo territorio ucraino (reazione obbligata sia per sedare la spinta dei suoi falchi, che da tempo urgono per accettare il confronto con l’Occidente, sia perché, avendo annunciato che avrebbe reagito, non può mostrarsi debole).

Ciò vuol dire che l’esercito e l’intelligence russa dovrebbero operare in modo che siano lanciati meno missili possibili, colpendo i vettori di lancio a terra e nei cieli e intercettando più missili possibile. Può riuscire, come può non riuscire. Peraltro, se un missile riuscirà a colpire una centrale nucleare o un obiettivo altamente strategico, le cose si complicherebbero assai.

Non è uno scenario irrealistico, anzi, basta vedere come Kiev abbia tentato più volte di colpire la centrare atomica di Zaporizhye, a volte riuscendovi (ma con vettori poco potenti). Peraltro, se, come accaduto in passato, Kiev e Usa negassero la propria responsabilità per un attacco del genere (vedi ad esempio il sabotaggio del Nord Stream 2), che innescherebbe una risposta durissima da parte della Russia, tale risposta sarebbe ritenuta eccessiva dall’Occidente, creando un nuovo pretesto per incrementare ancor più l’escalation.

As Trump Looms, Biden Makes a Last-Ditch Pitch to Global Leaders

Si noti che, parlando del placet di Biden a tale follia, abbiamo usato il condizionale. Il sì a tale placet sembra ripetere lo scenario di quando Biden fu costretto a rinunciare alla candidatura alla Casa Bianca, con il presidente costretto a cedere. Sul punto, però, un cenno, quasi oscurato, del New York Times: “Jon Finer, consigliere per la sicurezza nazionale di Biden, ha rifiutato di confermare l’autorizzazione dei missili a lungo raggio, ma ha osservato che gli Stati Uniti hanno affermato  che avrebbero risposto alla decisione della Russia di intensificare gli attacchi contro l’Ucraina con rinforzi nordcoreani”.

Cenno che apre spiragli di speranza. Biden può negare di aver dato il placet? Difficilissimo, ma non impossibile. In ogni caso, la resistenza del senescente presidente può giocare un ruolo, favorendo, in qualche modo e come possibile, la pazienza strategica dei russi. Via stretta, ma non impossibile.

Siamo alla follia, una follia fortemente sconsigliata, peraltro, anche dal Comitato per l’intelligence Usa e dal Pentagono. Accadeva solo un mese fa (Fox News).

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti