L’Unione Eurasiatica accelera verso l’autonomia strategica

2136
L’Unione Eurasiatica accelera verso l’autonomia strategica

Il Forum Economico Eurasiatico di Minsk ha visto la partecipazione dei leader dell’Unione Economica Eurasiatica (EAEU) e di paesi osservatori e partner come Cuba, Uzbekistan, Mongolia e Emirati Arabi Uniti, confermando la crescente attrattiva dell’organizzazione. Il presidente russo Vladimir Putin ha sottolineato che il commercio interno nell’EAEU ha raggiunto i 97 miliardi di dollari, con il 93% delle transazioni effettuate in valute nazionali. Questo trend riflette la volontà di affrancarsi dai circuiti finanziari occidentali, accusati di ostilità e tentativi di confisca di riserve russe.

Putin ha ribadito l’impegno della Russia nel rafforzare strumenti di pagamento autonomi e sostenere l'influenza dell’EAEU sul piano globale. Sul fronte occupazionale, i dati sono incoraggianti: disoccupazione al 2,3% in Russia e al 2,8% nell’intera unione. Il presidente bielorusso Lukashenko ha posto l’accento sulla necessità di proteggere i mercati interni dalla concorrenza sleale esterna, criticando la lentezza nella realizzazione di progetti industriali strategici. Ha invocato passi decisi per sviluppare settori chiave come microelettronica, farmaceutica e cantieristica, oggi dominati dalle multinazionali occidentali. Tra le priorità: sicurezza alimentare, pianificazione produttiva e sviluppo digitale.

La “EAEU 2.0” punta a un’integrazione più profonda e autonoma. Un messaggio chiaro: l’Eurasia vuole diventare un pilastro di un nuovo ordine economico multipolare.

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik di Loretta Napoleoni Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti