Ma davvero nessuno in RAI sapeva dell'intervista di Monica Maggioni a Bashar al Assad? Oppure è arrivata qualche telefonata?

Ma davvero nessuno in RAI sapeva dell'intervista di Monica Maggioni a Bashar al Assad? Oppure è arrivata qualche telefonata?

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Ma davvero nessuno in RAI sapeva dell’intervista di Monica Maggioni a Bashar al Assad? O, forse, è arrivata troppo tardi qualche telefonata da Tel Aviv o da Berlino? Probabilmente non lo sapremo mai. Intanto per distogliere “l’opinione pubblica” (cioè quei pochi che, sono riusciti a vedere l’intervista relegata su un link su RaiPlay rintracciabile solo attraverso il motore di ricerca) dalle accuse di Assad all’Unione Europea di aver alimentato la guerra alla Siria, provvedono i media main stream che ci deliziano con i surreali “io non ne sapevo niente” dei dirigenti RAI.


Ma cosa c’è dietro la planetaria figuraccia di una RAI che prima realizza l’intervista e poi la censura? Secondo l’agenzia AGI, l’intervista avrebbe dovuta essere trasmessa su RaiNews “ammortizzata” da un successivo “dibattito” con “esperti” che, verosimilmente, avrebbero dovuto “smontare” qualsiasi cosa il vituperato Assad avrebbe detto. Ma, dopo l’apertura ad Assad espressa, qualche giorno fa da di Maio (ministro degli Esteri!), l’escamotage del “dibattito”, verosimilmente, è stato ritenuto insufficiente da una RAI che, così, è dovuta ricorrere ad una autocensura che, quasi, fa rimpiangere i mutandoni imposti nel 1962 alle Gemelle Kessler.


Una RAI con vertici nominati, per lo più, dal Movimento Cinque Stelle il quale ne esce a pezzi da questa storia per il suo assordante silenzio. Silenzio rotto da una unica voce: quella del senatore Alberto Airola, (Commissione di vigilanza servizi radiotelevisivi) che, addirittura, invita la Maggioni a “spiegare il suo operato visto che, con il ruolo che ricopre, ha commesso decisamente una leggerezza creando imbarazzo, discredito e addirittura un incidente diplomatico”.

 

Francesco Santoianni

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Il peggior avvelenatore della storia di Francesco Santoianni Il peggior avvelenatore della storia

Il peggior avvelenatore della storia

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola di Damiano Mazzotti Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola