MAR CINESE MERIDIONALE, CHI PROVOCA?

5529
MAR CINESE MERIDIONALE, CHI PROVOCA?


di Diego Angelo Bertozzi

Gli Stati Uniti invitano al rispetto della sentenza della Corte arbitrale dell'Aia e chiedono - ovviamente rivolti a Pechino - di evitare azioni che possano aumentare la tensione sul Mar cinese meridionale. Peccato, però, che a gettare benzina sul fuoco siano proprio loro! A poche ore dal responso - tutt'altro che sorprendente - sono diversi esponenti politici a invitare tutti gli Stati dell'area interessati da controversie di sovranità con Pechino a seguire la stessa strada delle Filippine e a ribadire la necessita di proseguire con i pattugliamenti navali e aerei per sfidare le eccessive pretese cinesi e mantenere un equilibrio militare favorevole nella regione.
 
Su tutti si pronuncia The National Interest: di fronte ad un "punto di svolta" come quello delle sentenza dell'Aia, gli Stati Uniti devono "rafforzare la propria determinazione di fronte al possibile rifiuto cinese di rispettarla. Non devono lasciare adito a dubbi sulla intenzione di stare accanto ai propri alleati e partner in caso di aggressioni e per difendere i propri interessi e valori". Ancora: "Gli Stati Uniti hanno una sola opzione: stare a fianco delle Filippine e di tutta la regione in difesa dei valori universali e ribadire che nessun Paese, indipendentemente da PIL o dimensioni, è al di sopra della legge". Sono le parole del deputato J. Randy Forbes che presiede la House Armed Services Seapower & Projection Forces Subcommittee e co-presiede il Congressional China Caucus.
 
Peccato: ancora una volta ci si dimentica del Nicaragua, del quarantennale embargo imposto a Cuba, di Panama, di Grenada, della Jugoslavia, dell'Iraq, della Libia... del rapporto Chilcot. Tutti noti precedenti di puntuale rispetto del diritto internazionale e aderenza alla scelta di risolvere pacificamente le controversie!

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti