Maratona di domande e risposte: Putin racconta la Russia che verrà

2359
Maratona di domande e risposte: Putin racconta la Russia che verrà

Il presidente russo Vladimir Putin ha partecipato alla tradizionale maratona di domande e risposte, un evento annuale che unisce la "Linea Diretta" con una conferenza stampa di fine anno. In oltre quattro ore, Putin ha risposto a 76 domande poste da cittadini e giornalisti russi e internazionali, toccando temi di economia, politica e persino aspetti personali. Putin ha evidenziato la crescita dell'economia russa, che negli ultimi due anni ha registrato un aumento dell'8%. Ha sottolineato che il tasso di disoccupazione ha toccato il minimo storico del 2,3%, con un aumento dei salari reali del 9%. Tuttavia, il presidente ha riconosciuto che l'inflazione, attualmente al 9,2-9,3%, rappresenta una sfida.

Sul fronte del conflitto in Ucraina, Putin ha dichiarato che l'esercito russo sta guadagnando terreno, recuperando chilometri quadrati di territorio ogni giorno. Ha ribadito che la Russia è impegnata a raggiungere gli obiettivi stabiliti all'inizio dell'operazione militare speciale. Putin ha confermato la disponibilità di Mosca a negoziare la pace con Kiev, ma ha accusato l'Ucraina di aver interrotto le trattative per volere dei suoi alleati occidentali. Ha sottolineato la necessità di una pace duratura con garanzie di sicurezza per la Russia, invece di un semplice cessate il fuoco. Ha affrontato anche la situazione in Medio Oriente, affermando che la Russia mantiene rapporti con tutte le fazioni siriane. Ha ribadito la condanna dell'occupazione di territori siriani e ha ricordato l'intervento russo per prevenire la formazione di un'enclave terroristica. Durante la sessione, non sono mancati momenti curiosi.

Un messaggio sullo schermo chiedeva a "Katya" di sposare il mittente, mentre un cittadino proponeva di legalizzare la poligamia per migliorare la demografia russa. Interrogato sulla presenza di ritratti nel suo ufficio, Putin ha risposto che non ne ha, ma possiede un'icona religiosa e un busto dello scienziato russo Mikhail Lomonosov. Un'influente presenza ha catturato l'attenzione: Vlad Bumaga, noto blogger, si è presentato al presidente, che ha ironizzato sul suo cognome (“bumaga” significa “carta”) con un riferimento al gioco "carta, forbice, sasso".

Concludendo la maratona, Putin ha rivolto un messaggio ai russi in vista del nuovo anno. Ha esortato tutti a dedicare più tempo ai propri cari e ha augurato successo, felicità e prosperità per il 2025.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

----------------------

https://tass.com/politics/1890399

 

https://www.bbc.com/news/live/cpw2yw0nr7qt

 

https://www.cnbc.com/2024/12/19/putin-admits-russian-inflation-is-alarming-and-economy-overheating.html

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti