Meglio il salario minimo o gli sgravi al cuneo fiscale?

580
Meglio il salario minimo o gli sgravi al cuneo fiscale?

 

di Federico Giusti

Esonero contributivo per i lavoratori con redditi fino a 40 mila euro (fino da oggi 35 mila euro) ma con diverse modalità applicative, fino a 20 mila euro esenzione dalle imposte, per gli altri invece si applicheranno le detrazioni fiscali.

La prima considerazione è relativa ai costi, più o meno 10 miliardi di euro all'anno, con queste risorse non sarebbe stato preferibile finanziare il salario minimo? Una misura alternativa che avrebbe prodotto due effetti: da una parte innalzare i salari e il costo orario, dall'altra impedire gli appalti al ribasso determinando una soglia sotto la quale  non far scendere la paga oraria.

Qualcuno obietterà che il taglio al cuneo fiscale va a beneficio di tutti i redditi sotto 40 mila euro, immaginiamoci invece altri scenari, non astratti ma pratici, impiegando le risorse pubbliche o ricavandone di nuove dalla riforma in senso equalitario del fisco

  1. Si stabilisce un salario minimo da applicare in ogni contesto
  2. Si ripristinano le vecchie aliquote fiscali, di 50 anni fa, per stabilire la progressività nel pagamento delle tasse, così da recuperare risorse per sanità e istruzione
  3. Si introduce una tassa sui superprofitti destinando al sociale e al lavoro i proventi
  4. si rivedono i meccanismi di contrattazione fermi a 30 anni fa e pensati in una logica di forte riduzione del costo del lavoro.
  5. Si introducono aumenti reali al potere di acquisto a partire dai contratti nazionali senza bisogno di finanziare, anno dopo anno, le misure atte a sostenere i salari attraverso risorse pubbliche sottratte al welfare

In questi anni ci sono state varie decontribuzioni a carico della quota contributiva datoriale, due anni fa vennero pensate al fine di assumere categorie svantaggiate nel mercato del lavoro (donne, giovani, disoccupati da tempo specie nelle aree meridionali) ma ormai la logica del pagare meno tasse è diventata imperante a mero discapito dell'adeguamento salariale al costo della vita.

La questione salariale è dirimente e riconosciuta universalmente (Prospettive dell'OCSE sull'occupazione 2024 | OCSE) come anche riconosciuta è la necessità di rivedere tutti i meccanismi iniqui in materia di contrattazione (ma per farlo  servono rapporti di forza ben diversi da quelli attuali) ad esempio stabilendo che per ogni mese di ritardo nei rinnovi dei contratti nazionali scatti una cifra di 50 euro netto al mese in busta paga senza poi detrarla dalle risorse che poi saranno destinate ai contratti nazionali con anni di ritardo.

Nel corso del 2023, in soli tre mesi, la perdita di potere di acquisto è stata pari al 9 per cento, l'Italia è negli ultimi posti tra i 35 paesi Ocse. Crisi inflazionistica ma anche esponenziale aumento dei profitti di impresa con scarsi investimenti in posti di lavoro e processi innovativi.

Queste riflessioni dell'Ocse vengono anche riprese da alcuni centri studi ma del tutto ignorati dal Governo.

L'Italia è tra i pochi paesi senza salari minimo, i paesi che ne sono in possesso hanno incrementato, del 12%, il potere di acquisto dei salari evitandone il crollo come invece avvenuto in Italia. Tra le obiezioni diffuse ritroviamo la presunta insostenibilità di un salario minimo a carico delle imprese.

Prendiamo l'esempio cinese riportando un passaggio tratto da una ricerca:

Consideriamo qui come le imprese cinesi reagiscono all'aumento dei salari minimi, sfruttando la riforma del salario minimo del 2004 in Cina. Dopo questa riforma, scopriamo che i costi salariali per le imprese sopravvissute che erano più esposte agli aumenti del salario minimo sono aumentati, ma anche che la loro produttività è migliorata in modo significativo, consentendo loro di assorbire lo shock dei costi senza alcun cambiamento nella loro redditività e con perdite di posti di lavoro limitate. I nostri risultati sono robusti grazie all'analisi delle tendenze preesistenti e a una strategia IV. Tuttavia, la probabilità di sopravvivenza delle imprese più esposte agli aumenti del salario minimo è diminuita dopo la riforma. Gli incrementi di produttività a livello aziendale sono in parte derivati da una migliore gestione delle scorte e da maggiori investimenti in capitale, al costo di una riduzione della liquidità a livello aziendale.

 

Migliorare o scomparire: adeguamenti a livello aziendale dei salari minimi in Cina

Il vero problema italico è rappresentato dalle piccole imprese a bassa produttività che rappresentano invece una parte rilevante del settore produttivo italiano, nonchè da un luogo comune duro a morire secondo il quale l’aggiustamento dei salari reali avrebbe impatti immediati sul debito pubblico, 

La principale conclusione che possiamo trarre da quanto precede è che l’immobilismo su un tema oggetto di forte scontro politico, come quello del salario minimo e della contrattazione collettiva, comporta conseguenze dannose per il debito pubblico e per i servizi ai cittadini.

 Il taglio del cuneo fiscale, reso strutturale dalla legge di bilancio 2025, da molti osservatori viene celebrato come un segnale positivo, rappresenta in realtà una cattiva notizia impegnando i futuri Governi a sostenere in modo strutturale i bassi salari utilizzando risorse pubbliche sottratte a sanità e istruzione

E così operando le imprese non muoveranno un dito per incrementare i processi innovativi e tecnologici o per assumere forza lavoro, del resto sgravi fiscali e aiuti a pioggia alimentano i profitti e i dividendi tra azionari ma impoveriscono i nostri salari.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti