Missili e propaganda: cosa è successo davvero a Beersheba

5622
Missili e propaganda: cosa è successo davvero a Beersheba

In un clima di tensione crescente tra Teheran e Tel Aviv dopo il proditorio attacco sionista dello scorso venerdì, fonti iraniane smentiscono con fermezza le notizie diffuse dai media israeliani secondo cui un missile avrebbe colpito l’ospedale Soroka a Beersheba, nel sud di Israele. Secondo quanto riportato da Al Jazeera, l’ospedale è noto per fornire assistenza ai militari feriti durante le operazioni a Gaza.

Tuttavia, i media iraniani precisano che l’obiettivo del bombardamento non era il centro medico, ma le infrastrutture militari adiacenti, tra cui il quartier generale dell’intelligence e i sistemi digitali dell’IDF situati nel Gav-Yam Technology Park. Il Soroka, colpito solo indirettamente dall’onda d’urto delle esplosioni vicine, sarebbe dunque finito al centro di una strategia di “guerra psicologica” volta – secondo Teheran – a distogliere l’attenzione dai reali danni inflitti alla rete di comando militare israeliana.

Intanto, l’Iran denuncia il silenzio internazionale dopo i recenti attacchi israeliani contro due ospedali civili, a Teheran e Kermanshah. L’IRGC ha rivendicato il lancio dei missili come “colpo preciso contro obiettivi militari”, rigettando le accuse di targeting civile.

Una guerra che si combatte non solo con i missili, ma anche con le narrazioni, ed in questo i propagandisti occidentali non sono secondi a nessuno.

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik di Loretta Napoleoni Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza" di Marinella Mondaini I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti