Mosca e Pechino: un "asse" contro la sovversione targata Ong

"Nessun paese può sentirsi al sicuro dai tentavi di rivoluzioni colorate"

2541
Mosca e Pechino: un "asse" contro la sovversione targata Ong


di Diego Angelo Bertozzi

La sostanziale (non urlata) solidarietà russa al governo cinese nei giorni della "Umbrella Revolution" si fonda sulla comune percezione di una chiara minaccia (un vero e proprio atto di guerra): la sovversione interna sostenuta e sponsorizzata da governi stranieri. 

Così si era espresso il vice ministro della difesa russo Antonov durante la vista a Pechino del ministro della difesa russo Sergey Shoygu: "Abbiamo preso atto degli eventi che hanno avuto luogo di recente a Hong Kong e i due ministri hanno riconosciuto che nessun paese può sentirsi al sicuro dai tentavi di rivoluzioni colorate. Crediamo che la Russia e la Cina debbano lavorare insieme per opporsi a questa nuova sfida per la comune sicurezza".
 
Il recente documento relativo alla nuova dottrina militare russa è molto chiaro a proposito: dovranno essere affrontate "azioni finalizzate al cambiamento violento dell'ordine costituzionale russo, la destabilizzazione del contesto politico e sociale, e la disorganizzazione del funzionamento degli organi di governo, strutture civili e militari cruciali e infrastrutture informative della Russia." In questo contesto "le ONG straniere e media russi di proprietà straniera sono strumenti nelle mani di Washington per destabilizzare la Russia". 
 
Sempre a fine dicembre a Pechino è stato presentato un progetto di legge per la regolamentazione e il controllo sulle attività delle Ong straniere, al termine di un'indagine sulla sicurezza nazionale che ha visto la partecipazione del presidente della Repubblica Xi Jinping. La regolamentazione servirà ad evitare che l'attività delle sempre più numerose organizzazioni non governative, con legami e finanziamenti stranieri, si risolva in interferenze nella politica interna o in attività di stampo sovversivo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti