Mosca ospita il vertice dell'Unione economica eurasiatica

811
Mosca ospita il vertice dell'Unione economica eurasiatica

Il Presidente russo Vladimir Putin ospita mercoledì a Mosca i leader dei Paesi membri dell'Unione economica eurasiatica: i suoi omologhi di Bielorussia, Kazakistan e Kirghizistan e il Primo Ministro dell'Armenia, secondo quanto riporta RT.

Si tratta di un incontro per un anniversario, poiché l'Unione Economica Eurasiatica è stata istituita dieci anni fa, nel maggio 2014, al fine di garantire il libero flusso di beni, servizi, capitali e lavoratori all'interno dei Paesi membri, nonché di esercitare una politica comune nei settori chiave dell'economia: energia, industria, agricoltura e trasporti.

Questa volta l'incontro si svolgerà in un formato allargato, poiché oltre ai cinque Paesi membri - Russia, Bielorussia, Kazakistan, Armenia e Kirghizistan - saranno presenti come ospiti speciali il presidente cubano Miguel Díaz-Canel Bermúdez e il presidente dell'Uzbekistan Shavkat Mirziyóyev. Saranno presenti anche i leader di Tagikistan e Turkmenistan.

L'incontro sarà seguito da un incontro bilaterale tra il Presidente russo Vladimir Putin e il Primo Ministro armeno Nikol Pashinian. Non è escluso che il leader russo abbia colloqui anche con il suo omologo bielorusso, Alexander Lukashenko. In seguito, la parte russa ospiterà una tradizionale cena amichevole per i leader dei Paesi della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI).

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Ora organizzazione, ideologia, coscienza di Francesco Erspamer  Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Regionali Toscana. Piccola consolazione, ma grande speranza di Michele Blanco Regionali Toscana. Piccola consolazione, ma grande speranza

Regionali Toscana. Piccola consolazione, ma grande speranza

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti