NYT: i droni russi hanno distrutto il simbolo della potenza militare USA

2965
NYT: i droni russi hanno distrutto il simbolo della potenza militare USA

I droni, utilizzati attivamente in Ucraina, hanno cambiato la guerra moderna. Hanno anche iniziato a infliggere danni letali a uno dei più forti simboli della potenza militare nordamericana: il carro armato Abrams, come riporta il New York Times.

Negli ultimi due mesi, le forze russe hanno messo fuori uso cinque dei 31 carri armati M1 Abrams che il Pentagono aveva fornito a Kiev. Inoltre, almeno tre veicoli hanno subito danni evidenti, come riporta il giornale, citando fonti informate.
 
Secondo gli analisti, l'AFU ha perso circa 140 carri armati di fabbricazione occidentale, tra cui 30 Leopard tedeschi. Molti di essi sono stati messi fuori uso o "raggiunti" dagli UAV, che dimostrano una maggiore precisione rispetto ai mezzi convenzionali di guerra anticarro.
 
A seconda delle dimensioni e della sofisticazione tecnologica, i droni possono costare anche solo 500 dollari, un investimento irrisorio per distruggere un carro armato Abrams da 10 milioni di dollari. Inoltre, secondo l'articolo, alcuni veicoli possono trasportare munizioni aggiuntive che aumentano la forza dell'esplosione.
 
I droni possono essere fermati con l'aiuto di REB, missili terra-aria avanzati o altri sistemi di difesa aerea, di cui l'AFU è gravemente carente. Inoltre, alcuni esperti dubitano che i sistemi missilistici terra-aria dotati di radar possano combattere efficacemente i droni, troppo piccoli e veloci. 
 
Alcuni eserciti stanno già testando unità laser in grado di distruggere i droni incenerendoli con l'energia. Tali armi potrebbero essere più economiche e prodotte in serie rispetto ad altri tipi di munizioni e potrebbero colpire bersagli di piccole dimensioni. Ma, come in ogni conflitto, è solo questione di tempo prima che emergano contromisure per disarmare anche i laser da campo, sottolinea l'articolo.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti