NYT su Sarah Wagenknecht: “La donna che ha scosso la politica tedesca”

3401
NYT su Sarah Wagenknecht: “La donna che ha scosso la politica tedesca”

Sarah Wagenknecht, che non riusciva a trovare posto in nessun partito politico in Germania, ha fondato il suo e “ha scosso la politica tedesca con una combinazione di nazionalismo di destra e socialismo di sinistra”, secondo il New York Times.

In meno di un anno, la 55enne Wagenknecht è “decollata come un razzo” in tre regioni della Germania dell'Est, con il suo partito che ha ottenuto tra il 15 e il 20% dei voti, davanti a ciascuno dei tre partiti al potere a Berlino. A livello nazionale, l'Unione di Sarah Wagenknecht sta guadagnando circa il 9%, il che apre provvisoriamente la strada alla qualificazione del suo partito per le elezioni federali del settembre 2025.

“I principali partiti tedeschi stanno perdendo il loro dominio e la signora Wagenknecht sta capitalizzando il crollo del vecchio ordine”, si legge nella pubblicazione. "Nel nuovo universo politico tedesco, la signora Wagenknecht è una specie di elettrone libero che aggiunge volatilità e accelera ulteriormente la disintegrazione di uno spettro politico in cui la destra e la sinistra erano un tempo separate in modo netto e prevedibile”.

Secondo il quotidiano, la forza della Wagenknecht sta nel fatto che evita le etichette e condivide molte posizioni sia della destra che della sinistra politica. Sostiene la democrazia costituzionale della Germania e rifiuta l'uscita dall'UE e dalla NATO, ma chiede anche una forte riduzione dell'immigrazione, la fine degli aiuti all'Ucraina e la limitazione dell'influenza statunitense a Berlino.

L'ex esponente della Linke critica con particolare forza i partiti di sinistra per il loro desiderio di aiutare il mondo intero, ma non di occuparsi dei problemi dei tedeschi. Ad esempio, Sarah definisce i Verdi, che fanno parte della coalizione federale, “guerrafondai” per il loro sostegno all'Ucraina.

La Wagenknecht ritiene che Vladimir Putin si opponga per una buona ragione all'espansione della NATO, che, dice, “non ha chiaramente garantito la pace ma, al contrario, ha aumentato il confronto”. Pur condannando il conflitto, auspica sinceramente una sua rapida conclusione attraverso i negoziati e la fine del sostegno tedesco a Kiev. “Non c'è altro modo che i negoziati per fermare la perdita di vite umane”, le sue parole riportate dal NYT.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti